“Voce ‘e notte”: la vera storia di una serenata disperata


Ci sono tante poesie, tante canzoni in lingua napoletana che parlano di amori finiti, amori mai iniziati, amori sbagliati, ma forse nessuna di queste raggiunge la dolcezza di “Voce ‘e notte”(Voce della notte). Una serenata struggente, un pianto d’amore che con la sua semplicità riesce a racchiudere ogni minima sfumatura di una storia tragica. Sul motivo per cui è stata scritta e sull’autore parleremo dopo, adesso cerchiamo di capirne il significato senza preamboli, avendo come metro di giudizio soltanto le emozioni.

Immaginiamo una giovane donna che dorme abbracciata al novello sposo. Nel cuore della notte, viene svegliata da una voce, familiare e solitaria, che canta sotto alla sua finestra, esordendo così: “Si ‘sta voce te scéta ‘int”a nuttatamentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino” (Se questa voce ti sveglia nella notte, mentre stringi il tuo sposo). La donna riconosce il cantante ed ha un sussulto, ma subito viene calmata dalla sua voce che, nonostante la gelosia, si preoccupa di non farla apparire turbata al marito: “Statte scetata, si vuó’ stá scetata, ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino. Nun ghí vicino ê llastre pe’ fá ‘a spia, pecché nun puó sbagliá ‘sta voce è ‘a mia” (Resta sveglia, se vuoi, ma fai finta di dormire profondamente. Non andare alla finestra per vedere, perchè non puoi sbagliare, è la mia voce). Chi è questa voce solitaria? Chi è quest’uomo che nella notte canta ad una donna sposata?E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e duje, scurnuse, nce parlávamo cu ‘o “vvuje” (E’ la stessa voce di quando entrambi, imbarazzati, ci davamo del “voi”). Due versi raccontano una storia intera: i due giovani, probabilmente, avevano iniziato, come in tutti i corteggiamenti, dandosi del “voi”, per poi arrivare ad un rapporto ben più intimo.

Più intima diventa anche la serenata. L’innamorato cerca di riportare alla mente della donna un passato in cui, loro due, erano insieme e felici in quello che, probabilmente, è il passaggio più bello e poetico di tutta l’opera: “Si ‘sta voce te canta dint”o core chello ca nun te cerco e nun te dico; tutt”o turmiento ‘e nu luntano ammore,tutto ll’ammore ‘e nu turmiento antico” (Se questa voce canta al tuo cuore ciò che non posso e non provo a dirti; tutto il tormento di un amore passato, tutto l’amore di un antico tormento). Il cantante continua stuzzicare manifestando un’intimità sempre maggiore:Si te vène na smania ‘e vulé bene, na smania ‘e vase córrere p”e vvéne, nu fuoco che t’abbrucia comm’a che…” (Se ti viene una smania di amare, una voglia di baci ti percorre le vene, un fuoco ti brucia dentro…) … ma improvvisamente l’intimità si spezza, come se l’amante ricordasse che la donna desiderata, ormai, appartiene ad un altro e, quindi, ritorna alla realtà dicendo: “…vàsate a chillo…che te ‘mporta ‘e me?” (…bacia lui…che ti importa di me?).

L’ultima strofa è segnata da questa consapevolezza: l’uomo si rende conto che la situazione non cambierà, che la sua è solo la voce di un folle geloso. Immaginiamo che la sua voce venga rotta da un pianto mentre dice: “Si ‘sta voce, che chiagne ‘int”a nuttata, te sceta ‘o sposo, nun avé paura…Vide ch’è senza nomme ‘a serenata, dille ca dorme e che se rassicura…” (Se questa voce, che piange nella notte, sveglia il tuo sposo, non preoccuparti…guarda che non ha dedica questa serenata, digli di dormire e star tranquillo). L’ultima parte è più un modo per convincere se stesso che l’amata, un modo per distaccarsi da quel “tormento antico” e quella follia notturna:Dille accussí: ‘Chi canta ‘int’a ‘sta via o sarrá pazzo o more ‘e gelusia! Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá…Canta isso sulo…Ma che canta a fá?!'” (Digli così: ‘chi canta in questa strada o è pazzo o muore di gelosia! Si starà lamentando per qualche torto…canta da solo, ma che canta a fare?). Un modo gentile e dolce per dire alla donna: “Non preoccuparti per me, sono solo una voce disperata che piange nella notte”.

Voce 'e notte

Voce ‘e notte

Eppure, quella voce notturna un nome ce l’ha. Fu scritta nel 1903 da Edoardo Nicolardi, sulla musica composta da Ernesto de Curtis, ed aveva un contenuto autobiografico. Nicolardi, all’età di 25 anni, si innamorò perdutamente di una giovane, Anna Rossi, che ricambiava il suo interesse. Tuttavia, erano altri tempi e la ragazza fu data in sposa dalla famiglia, per motivi puramente economici, ad un ricco commerciante ultrasettantenne, tale Pompeo Corbara. A differenza della canzone, però, la storia d’amore di Nicolardi trovò il suo lieto fine: quando Corbara, dopo poco tempo, morì, il poeta riuscì, finalmente, a coronare il suo sogno d’amore sposando l’ormai vedova Anna. Nonostante questo, la “voce ‘e notte” continua a cantare ancora oggi per le vie di Napoli portando a tutti gli amanti disperati, a tutti i cuori spezzati “tutt”o turmiento ‘e nu luntano ammore, tutto ll’ammore ‘e nu turmiento antico”


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI