Mondragone, zona Levagnole, da alcune settimane procedono i lavori sull’impianto fognario della zona, interventi facenti parte del progetto “Bandiera Blu del Litorale Domizio” – mentre venivano effettuati degli scavi, pare siano emersi i resti in basolato dell’Antica Via Appia, una notizia non ancora “ufficialmente accertata”, ...
Il 2 ottobre Domenico Lucano, sindaco di Riace, è stato arrestato (in custodia cautelare) nell’ambito di un’inchiesta della procura di Locri per l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e affidamento fraudolento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti. Diverse sono state le manifestazioni di solidarietà, nelle ...
Marcianise è oggi uno dei poli industriali della Campania – posto in posizione favorevole tra Caserta e Napoli, il comune ha in realtà origini antichissime. Originariamente abitato dagli Osci (un popolo italico dedito all’agricoltura) il territorio dell’attuale Marcianise fu per secoli di natura paludosa, complici ...
Un saluto, un omaggio, ad una figura chiave della contemporaneità intellettuale napoletana, venuto a mancare il 28 giugno di quest’anno. Aldo Loris Rossi, napoletano, classe 1933, figlio di operai, architetto e docente di Progettazione alla facoltà di Architettura di Napoli, vincitore di numerosi concorsi nazionali ...
Il Sud Italia è da sempre un luogo mistico, fortemente influenzato da superstizione. Per anni (e talvolta ancora oggi), molte regioni del Meridione hanno mantenuto queste tradizioni, a volte interpretandole, altre volte semplicemente accettandole per come erano state tramandate dai loro genitori. In pochi altri ...
La storia della canzone napoletana passa attraverso epoche diverse. Già nel XIII secolo si parlava, tra le ‘aule’ dell’università Partenopea (fondata da Federico II di Svevia), di prime forme di canzoni, perlopiù sotto forma di poesia. Intorno al ‘400 iniziarono a svilupparsi testi più complessi, ...
Il sanfedismo è stato un movimento controrivoluzionario del Sud Italia, sviluppatosi alla fine del XVIII secolo. Il movimento si faceva promotore della “restaurazione” dell’autorità monarchica borbonica nel Regno di Napoli, dopo la caduta del suddetto per l’instaurazione della Repubblica Napoletana. Prima di parlare del termine ...
Sotto il dominio Aragonese, un Re illegittimo oppose resistenza allo strapotere dei Baroni, combattendoli sui campi di battaglia della Basilicata, facendo per un attimo tremare il dominio assoluto della nobiltà napoletana. La Chiesa di Porta Capuana, la Chiesa del Gesù Nuovo e Porta Capuana sono ...