Da una città come Napoli, circondata dal mare, ci si aspetta un proverbio che lo ritragga, o quanto meno lo citi. In questo caso il mare assume simbolicamente le sembianze di una situazione catastrofica. Spieghiamo meglio.
“Menarse a mare cu’ tutt”e panne”
TRADUZIONE:
Gettarsi a mare con tutti i vestiti addosso
Il significato di questo breve detto sta a significare quando qualcuno, con le sue scelte, si riduce in miseria. Il mare è visto come qualcosa di insuperabile, una volta che da soli, deliberatamente, ci si butta con tutti i vestiti addosso, che fanno da peso, e che rendono quindi il suo superamento ancora più impossibile.
Il termine “panne” merita un discorso a parte. Tradotto significa “vestiti“. Non ha un singolare. Infatti, anche quando se ne vuole indicare uno solo, si usa il plurale. Per fare un esempio:
“Che bel vestito” diventa “Che belli panne”