Ultime News
  • Bologna-Napoli 0-0: Osimhen sbaglia un rigore e poi litiga con Rudi Garcia
  • Serie A, quinta giornata: Empoli-Inter 0-1, il tabellino
  • Serie A, quinta giornata: Lazio-Monza 1-1, il tabellino
  • Serie A, quinta giornata: Sassuolo-Juventus 4-2, il tabellino
  • Rudi Garcia: “Quando incontro i tifosi mi incoraggiano, dicono di essere con me”
  • Ennesimo infortunio muscolare in casa Napoli: si ferma Juan Jesus, non partirà per Bologna
  • Serie A, quinta giornata: Milan-Hellas Verona 1-0, il tabellino
  • Lutto nazionale e funerali di Stato per Giorgio Napolitano. Le condoglianze di Putin: “È venuto a mancare uno statista eccezionale”
  • ALLERTA METEO prorogata in Campania: temporali, grandine, fulmini e raffiche di vento
  • Premier League, Manchester City-Nottingham: where to watch, tv and streaming info
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli
Menu

Ultimi articoli

  • 1.Bologna-Napoli 0-0: Osimhen sbaglia un rigore e poi litiga con Rudi Garcia
  • 2.Serie A, quinta giornata: Empoli-Inter 0-1, il tabellino
  • 3.Serie A, quinta giornata: Lazio-Monza 1-1, il tabellino
  • 4.Serie A, quinta giornata: Sassuolo-Juventus 4-2, il tabellino
  • 5.Rudi Garcia: “Quando incontro i tifosi mi incoraggiano, dicono di essere con me”

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli

Ultimi articoli

  • 1.Bologna-Napoli 0-0: Osimhen sbaglia un rigore e poi litiga con Rudi Garcia
  • 2.Serie A, quinta giornata: Empoli-Inter 0-1, il tabellino
  • 3.Serie A, quinta giornata: Lazio-Monza 1-1, il tabellino
  • 4.Serie A, quinta giornata: Sassuolo-Juventus 4-2, il tabellino
  • 5.Rudi Garcia: “Quando incontro i tifosi mi incoraggiano, dicono di essere con me”

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
Cultura

20 mila euro per il nuovo Logo del Museo Madre. Fioccano le polemiche

Giu 21, 2013
CondividiTwitta

Museo Madre Logo

Continua a suscitare malcontenti e polemiche la questione del nuovo Logo del Museo di Arte Contemporanea Madre. La notizia sta facendo il giro del web e c’è già chi grida allo scandalo. Una spesa di 20 mila euro ritenuta incredibile ed ingiustificata. Il sito Campaniasulweb.it ha chiesto il parere di Bruno Ballardini!

«Il nuovo marchio del Madre? Il nulla assoluto, non andava nemmeno pagato»
Bruno Ballardini, uno dei più famosi pubblicitari italiani, docente alla Ilas di Napoli, scambia con noi qualche impressione sul restyling del museo di arte contemporanea: «Mi incazzo perché si continuano a disperdere risorse verso Milano quando Napoli sarebbe matura e avrebbe un potenziale creativo enorme»

Nuovo marchio per il Madre. Il museo di arte contemporanea di Napoli, dopo il passaggio dalla gestione Cicelyn a quella di Andrea Villani, si rifà il look, e non solo per quanto concerne il logo: anche inviti, brochure, pubblicità sul web e a stampa. Un’operazione che ha creato polemiche, non tanto per il costo affrontato, quanto per l’ormai consueta politica che porta a snobbare talenti e professionisti nostrani. Ancora una volta, infatti, un cliente ben conosciuto a livello internazionale preferisce affidare il rinnovo dell’identità a uno studio non napoletano né campano. Nel caso in questione, il museo di via Settembrini si è affidato allo studio Leftloft di Milano. Eppure, non è banale ricordarlo, Napoli è una città dove le potenzialità nel settore non mancano: «Ho insegnato dappertutto – ci dice Bruno Ballardini, pubblicitario, esperto di comunicazione strategica, scrittore e docente alla scuola di comunicazione Ilas di Napoli – ma qui ho trovato energia, talento e voglia di fare che in altre città più economicamente favorite non ci sono».

Professor Ballardini, 20mila euro per il nuovo logo del museo Madre. La qualità del lavoro fatto giustifica questa cifra?

Innanzitutto occorre premettere che in questo settore tutto è molto relativo. Non si può facilmente valutare se un prezzo è congruo se non si tiene conto di vari parametri: tempo a disposizione e tempo realmente occorrente per la ricerca iconografica di anteriorità, tempi di consegna, costo della struttura e costo uomo per l’elaborazione delle proposte. Il direttore del Museo sostiene di aver risparmiato e dichiara: «l’intera partita della grafica la chiudiamo con una spesa da 20mila euro, contro i 110mila del passato». Da questo punto di vista è sicuramente un bel risparmio e però nessuno ha stabilito mai che gli studi di grafica vadano pagati 110 mila Euro per una identità. I prezzi li decidono sempre loro ma cosa c’è veramente dietro? Non è la prima volta che capita una polemica del genere e probabilmente non sarà l’ultima fino a quando non si deciderà di adottare tutti dei criteri più trasparenti e cioè gara pubblica a cui far partecipare più strutture e non le solite due o tre, e commissione esterna assolutamente indipendente, con al massimo un membro interno che appartenga all’istituzione.

Il direttore del museo, Andrea Villani, parla di “minimalismo” e “carnalità”, dovute al colore giallo dello sfondo. Da professionista e addetto ai lavori: crede che l’intento sia stato raggiunto?

Ma qui non si tratta nemmeno di “minimalismo”. Il minimalismo è quello del direttore del museo nel suo tentativo di minimizzare. Qui è scorretto parlare di “solo marchio” da parte dei giornalisti pur di alzare la polemica perché è stato fatto anche dell’altro lavoro, la segnaletica, l’impostazione delle brochure… Ma se vogliamo parlare soltanto del restyling del marchio sul piano estetico si può tranquillamente dire che è l’ennesima corazzata Potëmkin nel mare delle brand identity istituzionali italiane. Anzi, non è nemmeno quello, è il nulla assoluto. Il livello zero della scrittura. Una cosa come questa non andava nemmeno pagata, gliela dovevano fare gratis.

Ancora una volta studenti e professionisti di Napoli vengono tagliati fuori, i clienti più in vista preferiscono affidarsi a realtà esterne. Eppure le scuole di spessore qui non mancano, come testimonia anche il suo lavoro di docente all’Ilas di Napoli. Come si spiega questa scelta?


Amo molto Napoli. Io ho insegnato dappertutto ma solo qui ho trovato un’energia, un talento e una voglia di emergere formidabili che nelle città più grandi ed economicamente più favorite non c’è. Non è un caso che molti ragazzi dell’Ilas arrivino spesso primi nei contest nazionali sopra gli allievi delle accademie milanesi. E non è un caso che sempre da questo centro di eccellenza siano partite nuove promesse della creatività a livello internazionale come Antonio De Rosa che ha avuto un’idea geniale subito trasformata in start-up: ha trasformato quella che era originariamente una App per iPhone in un oggetto di culto che verrà prodotto nientepopodimeno che da Polaroid su scala mondiale. E qui, tornando al Museo e alla sua direzione, mi incazzo perché si continuano a disperdere risorse verso Milano quando Napoli sarebbe matura e avrebbe un potenziale creativo enorme. Enorme. Oltretutto si continua a sottrarre lavoro ai professionisti napoletani. E su questo, mi dispiace, la politica del Museo è giusto che venga contestata.

Tag
arte contemporanealogoMuseo MADRE
Categorie
  • Cultura
Emanuela Mastrocinque
Napoletana di adozione ama in maniera folle ed incondizionata questa città con tutte le sue infinite contraddizioni. Appassionata di letteratura, di cinema e di musica, ha trovato a Napoli la sua personale dimensione di vita!

Potrebbe anche interessarti

Museo Madre

Festa del papà al Museo Madre: 2 giorni per giocare con l’archeologia

Museo Madre

Dal Madre al Pio Monte con ingresso gratuito: i musei che riaprono a Napoli

museo madre

Giornata del Contemporaneo 2016: attività gratis al Museo Madre

Giornata della Famiglia al Museo: visite guidate e laboratori gratis per bambini

Doppio appuntamento al Museo Madre per la Festa della Repubblica

contemporaneo

Giornata del Contemporaneo, tante mostre e musei gratuiti

Museo Madre

Napoli, al Museo Madre ingresso a 3,50 euro: tutte le collezioni da vedere

show yourself3

Il Museo Madre lancia un contest per artisti, creativi ed autori emergenti. ShowYourSelf!

Turris, società devolve l’incasso ai tifosi per l’acquisto del logo

L’utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Vesuviolive.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte Vesuviolive.it con collegamento al giornale.

Informazioni

Chi siamo
Redazione
Contatti
Pubblicità
Cookie policy
Cambia impostazioni della privacy

Aree Locali

Napoli
Area Nord Napoli
Castellammare di Stabia
Ercolano
Pompei
Portici
Pozzuoli
San Giorgio a Cremano
Sorrento
Torre Annunziata
Torre del Greco
Casertano

© 2023 Vesuviolive.it - Tutti i diritti riservati.
Vesuviolive.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata n. 11 del 8/09/2015 e iscritta al ROC n. 32541 del 19/02/2019.
Direttore responsabile: Francesco Pipitone

Made with by Chiocchetti Web Solutions