Ultime News
Covid Italia, il bollettino del 7 marzo: +20.765 casi e 207 decessi
Ascierto: “Terza ondata? È una seconda ondata lunga ma non dobbiamo mollare”
Covid, la “cura Ascierto” compie un anno: “Grazie a quel 7 marzo molti si sono salvati”
“Offese insulse e volgari alla fede cristiana”: vescovo di Sanremo insorge sul Festival
Covid Campania, il bollettino del 7 marzo: +2.560 casi e 13 decessi
Vaccino AstraZeneca, Speranza conferma: in arrivo l’ok per tutte le fasce d’età
Napoli, 13enne travolta da un motorino: è in gravi condizioni
Campania zona rossa: l’elenco delle attività commerciali chiuse e di quelle aperte
Campania, numeri da zona arancione ma è rossa per prevenzione: “Dati aggiuntivi forniti dalla Regione Campania”
Napoli, ennesima aggressione al personale 118 in Via Petrarca: “Dovete morire!”
MENU
MENU
Home
Notizie
Città Vesuviane
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Menu
MENU
MENU
Home
Notizie
Città Vesuviane
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Strade di Napoli
La storia e le origini dei nomi delle strade di Napoli
10 ottobre 1870, da via Toledo a via Roma. Così il sindaco Imbriani omaggiò i Savoia
“Nu’ ritto antico, e ‘o proverbio se noma, rice: tutte ‘e vie menano a Roma; Imbriani, ‘a toja è molto diversa, non mena a Roma ma mena a Aversa”. Sintesi
...
‘O Lavinaio, lave d’acqua e pesti bubboniche all’origine dei 3 vicoli al Pendino
Vico rotto al Lavinaio, vico Colonne al Lavinaio e vico Ferze al Lavinaio. Non una ma ben tre stradicciole, contigue e tutte ubicate nei pressi di Piazza Mercato (quartiere Pendino), lungo l’antica
...
Cesare Rosaroll: chi era e perché gli è stata dedicata una strada a Napoli
Cesare Rosaroll-Scorza nacque il 28 novembre del 1809 a Roma. Suo padre era Giuseppe Rosaroll, generale napoletano dell’esercito del Regno delle Due Sicilie. Nel 1820 Giuseppe si unì alla rivolta
...
Via Roma o via Toledo, eterno dilemma: come si chiama davvero?
È una delle strade più famose e affollate di Napoli che, non a caso, Stendhal definì “la via più popolosa e gaia del mondo”: ma il suo nome è via Roma
...
Vincenzo Tecchio, il napoletano che controllò la stampa per servire il Fascismo
Per anni il suo nome, a Napoli, è stato ricordato attraverso un piazzale a lui dedicato, antistante lo stadio San Paolo. Fino a quando il sindaco Luigi de Magistris –
...
Vico della Serpe a Napoli: dove la Madonna sconfisse un drago
Napoli – Ogni strada di Napoli racchiude una storia, una tradizione o una leggenda e spesso questo passato riemerge nel nome. Ad esempio c’è una piccola stradina, nei pressi di
...
Via del Sole: origine e significato di questa misteriosa strada di Napoli
Napoli – Pur trovandosi nel cuore del Centro Storico di Napoli, via del Sole non è particolarmente frequentata da turisti e curiosi. Si tratta di una semplice e spoglia
...
Via del Cerriglio, il vicolo più stretto di Napoli: perché si chiama così?
Napoli affascina per la sua grande storia, tradizione e cultura. Via Toledo, il duomo, largo di Palazzo, via San Gregorio Armeno sono zone davvero molto conosciute che ogni anno attirano
...
Montagna Spaccata dei Campi Flegrei: l’incredibile opera dei romani
Uno dei lasciti più importanti dei romani è, senza ombra di dubbio, la conoscenza nel campo dell’architettura e dell’urbanistica. Gran parte delle più importanti città europee si erge su fondamenta
...
Antonio Matrone: l’uomo che costruì a sue spese la strada per il Vesuvio
Arrivare in cima al Vesuvio, oggi, è una piacevole passeggiata da fare con tutta la famiglia: la strada che dall’altitudine di 750 metri, a Ercolano, porta fin quasi al cratere
...
Carica altro