Storie in Napoletano: ‘O stregone Virgilio, patrono a Napule primma ‘e San Gennaro

Eugène Delacroix: Dante et Virgile aux enfers. Museo del Louvre, Parigi


Prosegue, soprattutto grazie ai lettori che dimostrano di apprezzarla parecchio, la rubrica in Lingua Napoletana alla scoperta di cunti, fattarielli e della Storia raccontati nell’idioma partenopeo, per valorizzare la nostra cultura e la nostra identità. La città di Napoli è ricca di racconti e leggende, tramandati per via orale in lingua originale, ma scritti quasi esclusivamente in Italiano, fattore che fa loro perdere fascino, significati e carica emotiva. Come sempre mi appello alla clemenza dei lettori: anni di studi e utilizzo dell’Italiano non può che compromettere la purezza del Napoletano, il quale farà uso di tanti prestiti, una difficoltà cui si spera di ovviare strada facendo: nel frattempo sappiate che ogni consiglio e riflessione sono ben accetti.

Questa volta parliamo del grandissimo poeta Virgilio, autore dell’Eneide, delle Bucoliche e delle Georgiche, guida di Dante nella Divina Commedia. Secondo la tradizione egli fu un mago potentissimo e usò il suo sapere per proteggere Napoli. La sua tomba si trova oggi, insieme a quella di Giacomo Leopardi, nel Parco della Tomba di Virgilio a Piedigrotta.

Virgilio: poeta e stregone. Protettore ‘e Napule primma ‘e San Gennaro

V’aggio già cuntato ca Napule tène quase tremila anne e nascette ncoppo ‘o pizzo, l’isolotto ‘e Megaride, addò ‘o mare se ne purtaje a Parthenope, ‘a sirena ca se lassaje affucà pâ collera nzieme ê ssore soje, pe bbia  d’Ulisse. Chillu posto era prutiggiuto dâ figliola, però, doppo cchiù o meno setteciente anne, ‘a città avette ‘a sciorta ‘e se guadagnà n’atu prutettore ca era Virgilio, proprio ‘o poeta ca fanne studià â scola e ca accumpagnaje a Dante dinto all’Inferno e ‘o Priatorio.

Nun so’ assaje ‘e prufessure ca quanne fanne studià Virgilio ê guagliune lle dicene ca isso era pure nu stregone, ma brav’ommo, e accussì ‘a ggente ‘o rispettava e vuleva bene nun sulo pecché era artista e cumpagno assaje all’imperatore Augusto, ma pure pecché teneva putere maggiche: fino a che chisto era rispettato e riverito comme si deve, isso serviva e riveriva sia ‘a città e chi ce campava. Fino a che nun se ne jette a chill’atu munno, ‘o ddice donna Matilde, Virgilio fuje vuluto bene e trattato comme a nu ddio ncoppo ‘a faccia d”a terra.

Uno dê ncante ca facette era chillo ‘e aizà ‘e mmure ‘e Napule, mettenne po dint’ a na butteglia cô cuollo astritto astritto ca ce passava justo justo nu filo d’acqua, nu modello d”a città: quanne tante e tante anne appriesso ‘o bbrito se senghiaje ‘o ncanto se spezzaje, ma fino a tanno resistette pure ê Vandale ca, cummannate da Odoacre, mettettene a Romolo Augustolo, l’urdemo imperatore ‘e Roma, dinto ‘e celle ‘e Castel dell’Ovo.

publio virgilio marone

Propio mmiezo ‘e fundamenta ‘e Castel dell’Ovo mpinzaje annascuso na cajola peccerella peccerella, cu n’uovo dinto – pirciò ‘o castiello tène ‘o nommo ca tène – e, finché nun se schiattava essa, Napule nun poteva venì distrutta sempe pe mmeza ‘e ll’opera magica d”o poeta.

Na vota ca ce steva n’epidemia ca steva facenne murì nu cuofeno ‘e cavalle, Virgilio facette nu cavallo ‘e bronzo, accussì ‘o patrone ce faceva fà tre gire attuorno e l’animale se sanava. N’ata vòta Napule era chiena chiena ‘e mosche, e isso criaje na mosca d’oro (ma quaccheduno dice ca era ‘e bronzo) ca vulanne vulanne ll’accideva a tutte quante.

Pe nun fà nfracecà ‘a carne facette nu scannatorio addò se manteneva pure sei semmane, mentre ammuntunaje migliara ‘e serpiente sotto ‘a na porta ca tenava nomme “Ferrea”: pe tante e tante anne chella porta nun fuje tuccata, manco da ll’invasore, pe paura ‘e lle fà ascì.

Parco della Tomba di Virgilio

Parco della Tomba di Virgilio

Virgilio sapeva pure ca ce steva ‘o Vesuvio ca puteva fà nu guaio gruosso, allora facette na statua a forma ‘e ommo cu arco e freccia puntate verzo ‘a Muntagna, pe ‘a tené accorta. Nu juorno, però, nu zappatore ca propio nun se vuleva tené ‘e mmane ô pizzo sujo, tuccaje ‘a freccia ca partette e jette a fernì dinto ‘a vocca d”o Vesuvio, facennolo scetà.

Ncoppo ‘e pporte d”a città sculpette na faccia ca rideva e una ca chiagneva: chi passava sotto â primma teneva bona sciorta, si se passava sotto a chell’ata era mal’augurio. Dinto ‘e tterme a Baia e Pezzuole facette mettere certe figure ‘e gesso ca significavano, ognuna, na malatia, accussì chi ‘a teneva sapeva quale bagno s’aveva da fà pe stà bbuono.

‘A prutezione ‘e Virgilio secutaje pure doppo muorto pecché, comme vedette cu ll’uocchie suoje nu vescovo tedesco, Corrado da Querfurt, ll’ossa d”o poeta si venevane messa all’aria aperta facevane scatenà cielo, mare e terra.

‘O scheletro ‘e Virgilio jette perduto, però, durante ‘o Medioevo, pecché â Cchiesa lle deva mpiccio ca ‘o Popolo Napulitano venerava ancora, doppo cchiù ‘e mille anne, uno ca era stato pagano e pure stregone. Ô posto ‘e Virgilio ‘e Napulitane se cunzegnajene a San Gennaro, ma pure a Santa Patrizia ô posto d”a sirena Parthenope: chesta però è na storia diversa, v”a cuntamme n’ata vòta.

Per leggere degli incantesimi di Virgilio in Italiano cliccare qui.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI