Leggende in Napoletano. ‘O quatro ca parlaje cu San Tummaso


È poco nota alle masse la leggenda secondo la quale un dipinto che raffigura un Crocifisso, custodito nella basilica di San Domenico Maggiore, avrebbe parlato a San Tommaso d’Aquino durante il suo ultimo soggiorno a Napoli, tra il 1272 e il 1273. Questa storia, tramandata da parecchi secoli sia per la via scritta che per quella orale, ve la raccontiamo adesso in Lingua Napoletana, aggiungendo un altro tassello alla nostra rubrica scritta nell’idioma partenopeo nell’intento di valorizzare la nostra cultura e la nostra identità, combattendo in particolar modo la triste abitudine di scrivere il Napoletano in maniera terribile.

Il Napoletano, infatti, è una lingua che osserva precise regole grammaticali: a nessuno verrebbe in mente di scrivere in Inglese o in Tedesco senza averlo studiato, e lo stesso rispetto deve essere riservato alla lingua di Di Giacomo, Basile, Eduardo, Scarpetta, Ferdinando Russo e persino dei sovrani borbonici che lo impararono per meglio rapportarsi con il popolo.

Come sempre, vi preghiamo di perdonarci eventuali imprecisioni dovute ad anni di utilizzo e studio dell’Italiano, i quali inevitabilmente possono influire sulla purezza del Napoletano, e di mandarci i vostri consigli e le vostre costruttive riflessioni.

‘O crucifisso ca parlaje cu San Tummaso d’Aquino

San Tummaso d’Aquino nascette l’anno mille e ducientovintecinche. Â tiempe suoje era chiammato Doctor Angelicus pecché scriveva assaje libbre e spisso parlava ‘e ll’angele. ‘E salute steva veramente bbuono e se suseva ogne matina ‘e notte. Tummaso ato nun faceva ca prià, sturià, scrivere e fà lezione â sturiente ca pavavano caro pe ll’onore d’avé tale Prufessore.

‘O juorno seje ‘e dicembre d’’o mille e ducientosittantatré però succedette na cosa strana. Comme a ogne matina steva dicenne ‘a Santa Messa, quanno lle capitaje quaccosa ca lle facette fernì sia ‘e scrivere ca dettà. Padre Reginaldo, ‘o cunfessore sujo, nun putette ‘e nisciuna manera sapé bbuono ch’era capitato accussì, all’intrasatta.

Sulo chesto Tummaso se facette ascì ‘a vocca: «Regginà nun pozzo, pecché tutto chello ca scrivette è paglia rispetto a chello ca ‘o Signore mo m’ha fatto capì. Sulo na cosa vulesse, ca Isso comme m’ha fatto fernì ‘e scrivere, accussì me facesse pure fernì ‘e campà».

Se dice ca quacche juorno primma ‘e chillu fatto Tummaso parlaje cu Giesù Cristo. Na notte, pe ttramente steva prianno annanze a nu quatro ‘e Cristo ‘ncroce dint’’o Cappellone d’’a Chiesa ‘e Santo Dumminico a Napule, se sentette ‘e fà: «Tummà, tu haje scritto cose belle assaje ca me riguardano. Comme t’’o pozzo rennere?». E Tummaso rispunnete: «Nun voglio niente, sulamente a Tte».

Chistu fatto è poco canisciuto, eppure all’epoca nu cuofano ‘e cunti giravano ca ncantavane a chi steva a sentì. Se conta ca na vota, a Salierno, pe ttramente diceva ‘a Messa ‘e piede s’aizajene ‘a terra e isso rummanette suspiso dinto a ll’aria, non comme si fosse na perzona, ma nu spireto.

Accummincianno ‘a chillu seje ‘e dicembre Tummaso addeventaje curiuso (1), nun scriveva e nun studiava cchiù, teneva comme ‘a na pucundria. Priava e priava, tutta ‘a jurnata. Tre mmise appriesso murette, ‘o juorno sette ‘e marzo d”o mille e ducientosittantaquatto.

Ogge putite vedé ancora ‘o quadro ca parlaje a San Tummaso, ma l’hanno sputato dinto â cella addò isso durmeva. Chillo ca sta dinto ô Cappellone invece è na copia.

(1) “curiuso” è qui inteso nel senso di “strano”, non “curioso”.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI