Il 26-27-28 novembre al P.A.N. Palazzo delle Arti di Napoli, si svolgeranno i G Awards, la quarta edizione della rassegna cinematografica ideata dal giovane studente napoletano Gianmarco Caccese. Quest’anno il festival, come sempre promosso dall’Associazione Tempo Libero Napoli, è patrocinato anche dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, dall’Instituto Cervantes de Nápoles e dall’Institut Français de Naples, il che sottolinea ancor di più l’internazionalità della manifestazione: le opere inviate sono state più di 400, da oltre 50 paesi diversi. Inoltre, i G Awards sono organizzati in collaborazione con il prestigiosissimo Centro Nazionale del Cortometraggio / Italian Short Film Center.
Napoli oltre che la città deputata ad accogliere questa manifestazione dal gusto internazionale, sarà protagonista nel documentario realizzato dall’ Associazione di produzione e promozione artistica CentrArti, intitolato “La Tredicesima Fatica di Ercole”: sei interviste a giovani napoletani sul tema del lavoro, la ricerca di questo e le patologie del sistema in cui è immesso.
Dove: Pan, Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60
Quando: 26 -27-28 novembre 2015
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ecco il programma delle proiezioni:
26 NOVEMBRE
10:30 – Do que é sensível
Brasile – 19 min – regia di Ana Zahner
11:00 – Futuro prossimo
Italia – 25 min – regia di Paolo Vinati
11:30 – Hotel Bellevue
Germania – 21 min – regia di Claire Walka
12:00 – I’m festival
Italia – 27 min – regia di Mario Vezza e Alessio Perisano
12:30 – La tredicesima fatica di Ercole
Italia – 35 min – regia di Roberta Errico
—————————————————
15:00 – Abymee
Francia – 11 min – regia di Lionel Kaplan
15:30 – Casitas
Spagna – 10 min – regia di Javier Marco
16:00 – Incontro “A casa di Giammy”
17:00 – The Gift
Cile – 8 min – regia di Julio Pot
17:30 – Pallottole e confetti
Italia – 24 min – regia di Francesco Prisco
18:00 – I fiori dell’innocenza
Italia – 16 min – regia di Simon Allegretta
18:30 – Mx. Pink
Francia – 14 min – regia di Maharlika D’Suesse
19:00 – Guida
Brasile – 12 min – regia di Rosana Urbes
**********************************************
27 NOVEMBRE
10:30 – Ovunque proteggi
Italia – 12 min – regia di Massimo Bondielli
11:00 – Penha – uma festa carioca
Brasile – 28 min – regia di Ricardo Carmo
11:30 – Pucará – hacedores de ceramicas
Perù – 19 min – regia di Carlos Garcia
12:00 – Troker y el automovil gris
Messico – 24 min – regia di Alvaro A. Fernandez Reyes
12:30 – Sradicati
Italia – 15 min – regia di Alessio Praticò
—————————————————
15:00 – Thriller
Italia – 14 min – regia di Giuseppe Marco Albano
15:30 – Silenzioso canto
Italia – 14 min – regia di Luigi Iorio
16:00 – Volti
Italia – 30 min – regia di Antonio De Palo
16:30 – Sugar plum fairy
Italia – 12 min – regia di Marco Renda
17:00 – Premio Speciale Ambiente con relatori e proiezione del cortometraggio “Life-In”
********************************************
28 NOVEMBRE
10:30 – Valentina
Spagna – 9 min – regia di Moises Romera e Marisa Crespo
11:00 – Take your time
Regno Unito – 24 min – regia di Orson Cornick
11:30 – Teatro
Spagna – 15 min – regia di Ivan Ruiz Flores
12:00 – Discipline
Svizzera – 11 min – regia di Christophe M. Saber
12:30 – Maratona video musicali
– All about Kane – Italia – 4 min – regia di Stefano Bertelli
– Dona ubenza – Argentina – 4 min – regia di Juan Manuel Costa
– Don’t be lying – USA – 3 min – regia di Matty Steinkamp
– Elmando – Romania – 3 min – regia di Anton Octavian
– Garden’s road – Spagna – 5 min – regia di Juan Galinanes e Olga Osorio
– Nella prossima vita – Italia – 4 min – regia di Pasquale Ruju
– Questa strana storia – Italia – 5 min – regia di Amanda Annucci
– La Sentina – Italia – 4 min – regia di Lorenzo Olivieri e Nadia Mazzarella
– Sully Morland – Spagna – 5 min – regia di Manuel Silva
– Umza – Francia – 3 min – regia di Flair
—————————————————
17:00 – Cerimonia di premiazione