Baia di Ieranto, tornano le visite guidate: dai percorsi di trekking ai giri in kajak

visite baia di ierantoRitorna “La Baia in Fondo al sentiero”, un progetto del FAI che comprende visite guidate alla Baia di Ieranto in programma fino a fine settembre.

Si tratta di un progetto di conservazione, tutela e educazione ambientale svolto dal 2011 in collaborazione con l’Area Marina Protetta “Punta Campanella”, con il doppio scopo di tutelare la Baia di Ieranto e di farne conoscere le caratteristiche naturali e storico-archeologiche.

Il progetto favorisce la corretta fruizione della baia, mediante la promozione di attività di volontariato, escursionismo e visite guidate per godere della natura protetta. Le visite guidate integrate (ossia su terra e mare) sono svolte in collaborazione con l’Associazione “MAREA Outdoors: Trekking, Canoa e Snorkeling”, e puntano a far scoprire le bellezze della Baia di Ieranto in maniera eco-compatibile.

La visita integrata Terra-Mare parte dalla piazzetta di Nerano e prosegue su un percorso da trekking di media difficoltà. Il sentiero in questione rappresenta l’unica via di accesso per raggiungere la Baia di Ieranto e godere del suo panorama mozzafiato sul Golfo di Salerno.

Dopo una sosta presso la casa colonica, la visita prosegue con la Torre di Montalto e il complesso di archeologia industriale della ex cava Italsider. Nel primo pomeriggio è prevista l’escursione in kajak per esplorare le grotte e la costa, dalla Baia Grande fino a Punta Campanella. Se la temperatura dell’acqua permette, si potrà partire con maschera e pinne alla scoperta dei fondali della baia e delle sue bellezze sottomarine.

I percorsi guidati limitati, sia a terra che in acqua, dureranno ciascuno di circa un’ora e mezza e saranno proposti tutti i giorni con orari stabiliti. Le Osservazioni Marine permetteranno di approfondire insieme ai volontari, ai ricercatori e alle guide impegnate nel progetto, il lavoro di conservazione, tutela e ricerca condotto a Ieranto sul tema della biologia marina.

Gli approfondimenti di biologia marina permetteranno, in due ore, in una giornata intera o in un vero e proprio corso della durata di cinque lezioni, di approfondire la conoscenza degli aspetti più interessanti della vita di alghe, pesci, spugne, posidonia e biocostruzioni presenti nella baia.

Qui di seguito vi riportiamo le informazioni fondamentali sulle visite guidate integrate alla Baia di Ieranto:

QUANDO

Tutti i giorni, fino a fine settembre, tranne il lunedì, dalle 9:00/18:00

ORARI

Percorso integrato terra – mare: dalle 9:00 alle 16:00
Percorsi di conoscenza sui sentieri: ore 11:00 e 17:00
Visite guidate in kayak: dalle 11:00 alle 12:30, dalle 13:00 alle 14:30 e dalle 15:30 alle 17:00
Percorsi di snorkeling: dalle 11:00 alle 12:30, dalle 13:00 alle 14:30 e dalle 15:30 alle 17:00
Esplorazioni marine: ore 10:30 e 13:00
Approfondimenti di biologia marina: mercoledì e sabato, incontro base dalle ore 10:00 alle 12:30; incontro giorno intero dalle 10:30 alle 16:30

BIGLIETTI

Percorso integrato terra – mare
Adulti: 40 €
Iscritti FAI: 35 €
Ragazzi (da 8 a 18 anni): 30 €
Bambini (fino a 7 anni): gratuito
Famiglie (2 adulti e 2 ragazzi): sconto del 15%

Percorsi di conoscenza a terra
Adulti: 5 € una sezione / 10 € due sezioni
Iscritti FAI e Ragazzi (da 8 a 18 anni): 4 € una sezione / 8 € due sezioni
Famiglie (due adulti e due ragazzi): 10 € una sezione / 20 € due sezioni

Visite guidate in kajak
Adulti: 20 €
Iscritti FAI e ragazzi (da 8 a 18 anni): 15 €

Snorkeling
Adulti: 20 €
Iscritti FAI e ragazzi: 15 €

Esplorazioni marine
Adulti: 30 €
Iscritti FAI: 25 €
Ragazzi (da 8 a 18 anni): 20 €

Corso di avvicinamento alla biologia marina

Corso completo (5 lezioni): 200 €
Iscritti FAI: 150 €
Incontro base: 30 €
Iscritti FAI: 25 €
Ragazzi (da 8 a 18 anni): 20 €
Incontro giorno intero: 50 €
Iscritti FAI: 45 €
Ragazzi (da 8 a 18 anni): 40 €


CONTATTI
Per informazioni e prenotazioni
335 8410253
faiieranto@fondoambiente.it

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’evento sul sito ufficiale FAI

Potrebbe anche interessarti