Notizie molto deludenti per Roberto Saviano e Claudio Giovannesi, rispettivamente co-sceneggiatore e regista del film La paranza dei bambini, tratto dal libro dello scrittore casertano.
La pellicola, in verità, non è mai decollata al box office: nel momento della maggiore spinta mediatica, di cui ha goduto per l’evidente notorietà di Saviano, si era piazzato al sesto posto, scivolando poi all’ottavo nonostante il premio ricevuto a Berlino. I proventi dei biglietti sono crollati del 30%.
Al primo posto troviamo, invece, 10 giorni senza mamma di Fabio De Luigi, mentre al secondo Il corriere – The Mule di Clint Eastwood; al terzo The Lego Movie 2.
Gli italiani, insomma, non apprezzano o per lo meno sono ben poco incuriositi dal nuovo lavoro di Roberto Saviano, che sperava di replicare i successi di Gomorra, sia il lungometraggio che la Serie TV. Non si può, probabilmente, neanche affermare che i connazionali preferiscano soltanto film più leggeri, vista la posizione di The Mule. Dove sono, quindi, i motivi questo insuccesso?