Ultime News
  • Napoli-Milan, Luciano Spalletti: “Il Milan è una grande squadra, ma ci faremo trovare pronti”
  • Prezzi biglietti, Ultras del Napoli in protesta: “ADL ci prende in giro e fa record di incassi”
  • Ricorso al Tar per revocare lo scudetto 2018/19 alla Juve: “Datelo al Napoli”
  • Infortunio Osimhen, a rischio l’andata in Champions League. Spalletti ha scelto il sostituto
  • Napoli-Milan senza Osimhen, i precedenti sorridono a Spalletti. Simeone dal 1′ per non farlo rimpiangere
  • Lavandino abbandonato in centro, a Torre del Greco si fa lo “struscio” tra i rifiuti
  • A Napoli arriva il regno dello Street Food: 4 giorni di abbuffate a ingresso gratis
  • È campano l’oculista dei miracoli: ha ridato la vista a un cieco con un intervento record
  • Ritmo caprese e mare in tavola: grande spettacolo di Lembo al Circolo Nazionale di Aversa
  • Infortunio per Osimhen, salta Napoli-Milan. A rischio la doppia sfida di Champions League
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli
Menu

Ultimi articoli

  • 1.Napoli-Milan, Luciano Spalletti: “Il Milan è una grande squadra, ma ci faremo trovare pronti”
  • 2.Prezzi biglietti, Ultras del Napoli in protesta: “ADL ci prende in giro e fa record di incassi”
  • 3.Ricorso al Tar per revocare lo scudetto 2018/19 alla Juve: “Datelo al Napoli”
  • 4.Infortunio Osimhen, a rischio l’andata in Champions League. Spalletti ha scelto il sostituto
  • 5.Napoli-Milan senza Osimhen, i precedenti sorridono a Spalletti. Simeone dal 1′ per non farlo rimpiangere

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli

Ultimi articoli

  • 1.Napoli-Milan, Luciano Spalletti: “Il Milan è una grande squadra, ma ci faremo trovare pronti”
  • 2.Prezzi biglietti, Ultras del Napoli in protesta: “ADL ci prende in giro e fa record di incassi”
  • 3.Ricorso al Tar per revocare lo scudetto 2018/19 alla Juve: “Datelo al Napoli”
  • 4.Infortunio Osimhen, a rischio l’andata in Champions League. Spalletti ha scelto il sostituto
  • 5.Napoli-Milan senza Osimhen, i precedenti sorridono a Spalletti. Simeone dal 1′ per non farlo rimpiangere

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
Notizie di Napoli

De Masi: “La creatività dei napoletani è un’autoconvinzione. Sono poveri nani”

Mag 17, 2015
CondividiTwitta

De Masi

Il sociologo di origini molisane, Domenico De Masi, torna a far discutere con alcune dichiarazioni rilasciate al Corriere del Mezzogiorno riguardo Napoli ed i napoletani.

Nel suo ultimo libro, “Tag” , edito da Rizzoli egli dedica un intero capitolo a Napoli in cui afferma che ogni tentativo di progresso a Napoli fallisce perché la causa di tali sconfitte è la stessa città. La principale critica del sociologo va alla pizza, dopo che ricordiamo fu elogiata dallo stesso in precedenti dichiarazioni. Definisce la pizza “ubertosa e genuina, ma in realtà con la sua mappazza pesante e l’accozzaglia di pasta, mozzarella, olio, sale e pomodoro cela l’inganno della finta sazietà per un popolo affamato che crede di aver cenato e invece si è fatto solo una pizza“. “La Margherita, la pizza più famosa è il frutto del servilismo locale con cui un suddito borbonico volle onorare Margherita di Savoia, proprio come la celebre Torna a Surriento non è una canzone d’amore ma una squallida piaggeria nei confronti del direttore generale delle Poste andato via da Sorrento“.

De Masi parla anche del mancato brevetto dell’alimento divenuto istituzione e simbolo di Napoli: “I pizzaioli napoletani hanno presunto che solo loro avrebbero saputo cucinare in eterno un cibo per sua natura semplice e quindi riproducibile. Il risultato è che non hanno mai brevettato e industrializzato la pizza e ora sono poveri nani in mezzo a concorrenti giganti che vendono pizze napoletane in tutto il mondo“.

“La pizza, – continua – con tutte le canzoni, i film, gli stereotipi, ha creato nel napoletano l’autoconvinzione che i napoletani siano creativi. Così mentre il resto del mondo inventava la plastica e i microprocessori, la pila atomica e i satelliti artificiali, le biotecnologie e i raggi laser, a Napoli insistevano con questa benedetta pizza e con le sue scontate varianti. La fantasia se non si sposa con il concreto non è creativa. Ma nel paese del sole e del mare la fantasia è rimasta nubile“.

Che i napoletani sappiano valorizzare poco le proprie bellezze e il proprio talento è cosa risaputa, ma che non abbiano creatività ed inventiva questa appare più come una balla colossale o come sintomo di invidia, detta da un uomo molisano e che si definisce “napoletano”. Non dobbiamo ricordare noi quello che Napoli è stata capace di partorire ed è ancora in grado di regalare.


E voi come la pensate?

Tag
Domenico De MasiNapoletanipizzasociologo
Categorie
  • Notizie di Napoli
  • Ultime Notizie
Claudia Ausilio
Innamorata delle mie origini napoletane e della mia terra, sono un'appassionata d'arte e di ogni sua forma d'espressione. Dalla danza alla musica, dalla pittura alla scrittura. Le mie tre parole d'ordine sono: creare, amare e vivere.

Potrebbe anche interessarti

Giggino il traduttore

Giggino, il traduttore online dall’Italiano al Napoletano

La pizza napoletana conquista il mondo: indirizzi delle pizzerie storiche fuori Napoli

Pizza salsicce e friarielli

Ricetta della pizza con salsicce e friarielli

pizza patrimonio dell'UNESCO

La pizza pronta a diventare patrimonio dell’UNESCO: ecco la proposta

Napoli pizza village 2015

Napoli Pizza Village 2015. Ecco le date dell’evento sul Lungomare

Happy Meal

Video. L’Happy Meal meglio della pizza. Lo Spot che ha fatto arrabbiare i napoletani!

Pizza

Alice Master Pizza: il nuovo reality ambientato in Campania

Sanremo, napoletano si finge un’altra persona per entrare all’Ariston: denunciato

Super Santos: la storia e il misterioso inventore del pallone più amato dai napoletani

L’utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Vesuviolive.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte Vesuviolive.it con collegamento al giornale.

Informazioni

Chi siamo
Redazione
Contatti
Pubblicità
Cookie policy

Aree Locali

Napoli
Area Nord Napoli
Castellammare di Stabia
Ercolano
Pompei
Portici
Pozzuoli
San Giorgio a Cremano
Sorrento
Torre Annunziata
Torre del Greco
Casertano

© 2023 Vesuviolive.it - Tutti i diritti riservati. Vesuviolive.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata n. 11 del 8/09/2015. Direttore responsabile: Francesco Pipitone
Made with by Chiocchetti Web Solutions