La Cantata dei Pastori è ispirata all’opera teatrale di Andrea Perrucci; un’opera del teatro religioso tardo-seicentesco, in cui viene rappresentata la nascita di Gesù.
Un testo di teatro gesuitico che tra sentimento cattolico e rito pagano racconta le peripezie che hanno dovuto affrontare Giuseppe e Maria durante il loro viaggio verso Betlemme e le insidie che i Diavoli frappongono loro per impedire la nascita di Gesù. I Diavoli saranno però sconfitti dagli Angeli.
Al termine dell’opera vi sarà l’adorazione dei vari e classici personaggi del presepe: pastori, cacciatori e pescatori.
Tra i protagonisti della sacra rappresentazione viene inserito Razzullo, uno scrivano inviato in Palestina per il censimento, comico personaggio popolano perennemente affamato, e Sarchiapone, barbiere pazzo in fuga per aver commesso un omicidio.
Peppe Barra, che interpreta Razzullo, è protagonista e regista dello spettacolo. Assieme a lui, a dare vita all’opera teatrale vi sono attori come: Rosalia Porcaro nei panni di Sarchiapone, Maria Letizia Gorga nei panni della Zingara/Gabriello, Francesco Iaia interpreta il Demonio, Franco Castiglia invece è Cidonio, Enrico Vicinanza come Ruscellio, Francesco Viglietti interpreta Armenzio, Biagio Musella è il Diavolo Oste, Andrea Carotenuto veste i panni di Giuseppe, Chiara Di Girolamo interpreta la Maria Vergine, mentre il piccolo Giuseppe De Rosa è Benino.
Ecco tutte le informazioni relative allo spettacolo:
Quando: da giovedì 20 dicembre 2018 fino a domenica 6 gennaio 2019
Dove: Teatro Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80
Orari: ore 18.00 o 21.00 in base alla data scelta
Prezzi: Platea e palchi 1° livello € 35,00 – Palchi 2° e 3° livello € 27,00
Per maggiori informazioni e per poter acquistare il biglietto online, qui trovate il sito ufficiale dell’evento.