“Quanno nascette Ninno” e “Tu scendi dalle stelle”: le canzoni natalizie di Sant’Alfonso


Alfonso Maria de’ Liguori è stato un personaggio a tutto tondo.  Non si possono non ricordare le sue canzoni, in particolare quelle a Gesù Bambino: “Quanno nascette Ninno” e “Tu scendi dalle stelle”. Sono note in tutto il mondo e non passano mai di moda. Oltre a queste due, ce ne sono di altre  dedicate a Gesù e fanno riferimento ai momenti salienti della sua vita oppure a inverosimili dolci momenti vissuti tra Gesù Bambino e la sua Mamma come in “Fermarono i Cieli”.

L’amore di Alfonso per la musica e il clavicembalo nascono grazie  alle nozioni dategli dal suo maestro napoletano di nome Gaetano Greco. Questo è un autorevole compositore di musica sacra e strumentale.

Invece per capire il perché Alfonso dedica le due canzoni a Gesù, bisogna comprendere il rapporto molto profondo che ha con lui. Alfonso dedica diversi testi a Gesù per esempio “Pratica di amar Gesù Cristo”, un’opera incentrata intorno al modo di amare il Messia, per di più mette in evidenza la capacità di tutti di essere santi. Quest’aspetto di innalzare la vita alla perfezione sarà riconosciuto 200 anni dopo col concilio Vaticano II.

sant'alfonso maria de' liguoriSi mortifica imitando una minima parte della sofferenza di Cristo durante la passione, perciò si fa del male e non mangia o almeno assapora pietanze amarissime. Fa le sue missioni nel Meridione italiano prendendo spunto dai gesuiti. Essi nascono come risposta al protestantesimo nel seguire le orme di Cristo, quindi ridando alla Chiesa il suo volto natio.

Nei luoghi dove opera, fa lasciare come segno distintivo del suo passaggio delle croci, solitamente 5 che rimandano ai 5 misteri della fede. Persino il logo e il nome della sua congregazione rimandano a Gesù, nel primo caso abbiamo la rappresentazione di una croce, nel secondo caso è denominato col sostantivo “Redentore”.  Infine, come racconta il Tannoia, nei suoi ultimi sprazzi della sua vita non si libera della sua croce lignea. Per questi motivi viene giustamente raffigurato con Gesù Crocefisso o con la sola croce.

Le 5 croci sono poste in prossimità della Chiesa del SS. Corpo di Cristo di Pagani. Esse ricordano la prima volta che Alfonso arriva a Pagani e fa visita alla chiesa grazie all’invito del prete Contaldi. Le 5 croci sono state costruite con molta probabilità diversi anni dopo la morte di Alfonso e attualmente la struttura versa in uno stato di deterioramento.

Ritornando a “Tu scendi dalle stelle”, la sua storia ci viene raccontata da Celestino Berutti nel suo “Lo Spirito di Sant’Afonso Maria de Liguori”. Alfonso scrive la canzoncina durante la missione a Nola nel periodo di Natale del 1754 per la novena della Beata Vergine Maria.  Qui è ospite del canonico Giuseppe, Felice e Michele Zambadelli/Zamparelli.

Quest’ultimo è stato il primo testimone nel visionare la canzone e preso dalla frenesia del momento chiede ad Alfonso di poterla copiare. Lui glielo nega perché prima deve essere stampato. Nel mentre Alfonso lascia la sua stanza là dove è conservato il foglio, Michele ne approfitta per entrare segretamente per impossessarsene.

Visto il clima natalizio, Alfonso canta la canzone nella cattedrale di Nola e tra i presenti c’è Michele. A un certo punto dimentica un passo della canzone e chiede a un chirichetto di andare da Michele per dargli la copia della sua canzone. Michele imbarazzato inizialmente non ci va, lo fa in un secondo momento e Alfonso sdrammatizza scherzosamente la sua malefatta.

Nola, epigrafe (15 dicembre 2010) che descrive il luogo e quando è stata composta la canzone “Tu scendi dalle stelle”.

L’opera è costituita da sette strofe e a loro volta divisa in sei versi. Troviamo le rime baciate per i primi due versi e i due ultimi versi di ogni strofa; mentre quelli centrali hanno rispettivamente una rima interna e tronca. In ogni strofa troviamo i primi 2 versi in endecasillabi, poi 2 ottonari seguito da 1 quinario e infine 1 endecasillabo.

La panchina dedicata alla celeberrima canzone di Alfonso Maria de Liguori è ubicata in Villa Comunale a Pagani. Il disegno è stato fatto recentemente.

Più misteriosa è invece l’origine del testo musicale “Quanno nascette Ninno”, c’è chi dice che sia composta nello stesso luogo o Deliceto in provincia di Foggia. Si pensa sia stata scritta contemporaneamente alla suindicata canzone. Invece Oreste Gregorio nel suo “Canzoniere alfonsiano” non vuole azzardare con la data e quindi preferisce non datarla. Si può certamente definire che viene pubblicata per la prima volta nel 1816 con un titolo diverso: “Per la nascita di Gesù”. Il fatto che sia in vernacolare non è una novità, Alfonso ha un’abilità linguistica come pochi, è capace di comunicare sia con uomini colti sia con quelli del volgo. Questi ultimi sono informati per mezzo d’immagini, canzoni, come in questo caso, in vernacolare e tramite opere letterarie agili in lingua volgare. Riportiamo le due canzoni:

Tu scendi dalle stelle

 

Tu scendi dalle stelle, o Re del Cielo,

e vieni in una grotta al freddo, al gelo.

O Bambino mio Divino,

io ti vedo qui tremar.

o Dio beato,

e quanto ti costò l’avermi amato!

 

A Te, che sei del mondo il Creatore

mancano panni e fuoco, o mio Signore.

Caro eletto Pargoletto,

quanto questa povertà

più m’innamora,

giacchè ti fece Amor povero ancora.

 

Tu che godi il gioir nel Divin Seno,

come vieni a penar su questo fieno?

Dolce amore del mio core,

dove Amor ti trasportò?

O Gesù mio,

per chi tanto patir, per amor mio!

 

Ma se fu tuo volere il tuo patire,

perché vuoi pianger poi, perché vagire?

Sposo mio, Amato Dio,

mio Gesù, t’intendo sì;

ah mio Signore,

tu piangi non per duol, ma per amore.

 

Tu piangi per vederti da me ingrato

dopo sì grande Amor, sì poco amato.

O Diletto del mio petto,

se già un tempo fu così,

or Te solo bramo.

Caro, non pianger più, ch’io t’amo, io t’amo.

 

Tu dormi, o Ninno mio, ma intanto il Core,

non dorme no, ma veglia a tutte l’ore:

deh mio bello e puro Agnello,

a che pensi dimmi Tu?

O Amore immenso,

a morire per te, rispondi, Io penso.

 

Dunque a morir per me Tu pensi, o Dio,

e ch’altro amar fuori di Te poss’io?

O Maria, Speranza mia,

s’io poc’amo il tuo Gesù,

non ti sdegnare,

amalo Tu per me, s’io nol so amare.

 

Quanno nascette Ninno

(per la nascita di Gesù)

Quanno nascette Ninno a Bettlemme
Era nott’e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle – lustre e belle Se vedetteno accossí:
E a cchiù lucente
Jett’a chiammà li Magge all’Uriente.

De pressa se scetajeno l’aucielle
Cantanno de na forma tutta nova:
Pe ‘nsí agrille – co li strille,
E zombanno a ccà e a llà;
È nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nc’à criato.

Co tutto ch’era vierno, Ninno bello,
Nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe ‘nsí o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto – sott’a Te,
Se ‘nfigliulette,
E de frunnelle e sciure se vestette.

A no paese che se chiamma Ngadde,
Sciurettero le bigne e ascette l’uva.
Ninno mio sapuritiello,
Rappusciello – d’uva -sì Tu;
Ca tutt’amore
Faje doce a vocca, e po ‘mbriache o core.

No ‘nc’erano nnemmice pe la terra,
La pecora pasceva co lione;
Co’ o caprette – se vedette
O liupardo pazzeà;
L’urzo e o vitiello
E co’ lo lupo ‘npace o pecoriello.

Se rrevotaje nsomma tutt’o Munno,
Lu cielo, a terra, o mare, e tutt’i gente.
Chi dormeva – se senteva
‘Npiett’o core pazzeà
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.

Guardavano le ppecore i Pasturi,
E n’Angelo sbrannente cchiù d’o sole
Comparette – e le dicette:
No ve spaventate no;
Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.

A buie è nato ogge a Bettalemme
Du Munno l’aspettato Sarvatore.
Dint’i panni o trovarrite,
Nu potite – maje sgarrà,
Arravugliato,
E dinto a lo Presebbio curcato.

A meliune l’Angiule calate
Co chiste se mettetten’a cantare:
Gloria a Dio, pace’n terra,
Nu cchiù guerra – è nato già
Lo Rre d’amore,
Che dà priezza e pace a ogni core.

Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
E l’uno ‘nfaccia all’auto diceva:
Che tardammo? – Priesto, jammo,
Ca mme sento scevolí
Pe lo golìo
Che tengo de vedé sso Ninno Dio.

Zombanno, comm’a ciereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno Maria
Co Giuseppe e a Gioja mia;
E ‘n chillo Viso
Provajeno no muorzo e Paraviso.

Restajeno ‘ncantate e boccapierte
Pe tanto tiempo senza dì parola;
Po jettanno – lacremanno
Nu suspiro pe sfocà,
Da dint’o core
Cacciajeno a migliara atte d’amore.

Co a scusa de donare li presiente
Se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
L’azzettaje – comm’a ddí,
Ca lle mettette
Le Mmane ‘n capo e li benedicette.

Piglianno confedenzia a poco a poco,
Cercajeno licenzia a la Mamma:
Se mangiajeno li Pedille
Coi vasille – mprimmo, e po
Chelle Manelle,
All’urtemo lo Musso e i Mascarielle.

Po assieme se mettetteno a sonare
E a cantà cu l’Angiule e Maria,
Co na voce – ccossí doce,
Che Gesù facette: ah aah…
E po chiudette
Chill’uocchie aggraziate e s’addormette.

La ninna che cantajeno mme pare
Ch’avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto – o la canto,
Mmacenateve de stà
Co li Pasture
Vecíno a Ninno bello vuje pure.

“Viene suonno da lo Cielo,
Vien’e adduorme sso Nennillo;
Pe pietà, ca è peccerillo,
Viene suonno e non tardà.

Gioia bella de sto core,
Vorria suonno arreventare,
Doce, doce pe te fare
Ss’uocchie bell’addormentà.

Ma si Tu p’esser’amato
Te si fatto Bammeniello,
Sulo amore è o sonnariello
Che dormire te po fa.

Ment’è chesto può fa nonna,
Pe Te st’arma è arza e bona.
T’amo, t’a… Uh sta canzona
Già t’ha fatto addobeà!
T’amo Dio – Bello mio,
T’amo Gíoja, t’amo, t’a…

Cantanno po e sonanno li Pasture
Tornajeno a le mantre nata vota:
Ma che buò ca cchiù arrecietto
Non trovajeno int’a lu pietto:
A o caro Bene
Facevan’ ogni poco ò va e biene.

Lo ‘nfierno sulamente e i peccature
Ncocciuse comm’a isso e ostinate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura – vonno stà
Li spurtegliune,
Fujenno da lo sole li briccune.

Io pure songo niro peccatore,
Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
Voglio amare – voglio stà
Co Ninno bello
Comme nce sta lo voje e l’aseniello.

Nennillo mio, Tu si sole d’amore,
Faje luce e scarfe pure o peccatore
Quanno è tutto – niro e brutto
Comm’a pece, tanno cchiù
Lo tiene mente,
E o faje arreventà bello e sbrannente.

Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste,
Acciò chiíagnesse pure o peccatore.
Agg o tuorto – haje fosse muorto
N’ora primmo de peccà!
Tu m’aje amato,
E io pe paga t’aggio maltrattato!

A buje, uocchie mieje, doje fontane
Avrite a fa de lagreme chiagnenno
Pe llavare – pe’ scarfare
Li pedilli di Giesù;
Chi sa pracato
Decesse: via, ca t’aggio perdonato.

Viato me si aggio sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria – Speranza mia,
Ment’io chiango, prega Tu:
Penza ca pure
Si fatta Mamma de li peccature.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI