All posts by "Valentina Oliva"

certosa di capri

L’Isola di Capri, resa ormai famosa dalla sua incontaminata e selvaggia bellezza, dalla spettacolare Grotta Azzurra e dai monumentali Faraglioni, ospita anche uno tra i più  tradizionali e secolari monasteri: la Certosa di San Giacomo. La Certosa di San Giacomo è l’edificio storico più antico ...

Quinto Quinteri, nativo di Sorrento, fu uno dei deputati che negli anni ’40 prese parte alla stesura della nostra carta costituzionale. Quintieri  nasce nella incantevole Sorrento, terra dei limoni,  il 12 agosto del 1894. La sua benestante  famiglia, proveniente del cosentino, era già molto in ...
San Gennaro

Le catacombe sono degli antichi cimiteri, per lo più sotterranei, usati come luoghi di sepoltura dagli appartenenti alla fede ebraica e cristiana. Le catacombe cristiane hanno sicuramente avuto un maggiore sviluppo e venivano scavate nel tufo, una roccia magmatica che è facilmente lavorabile ed esse possono ...
a_bacoli4

  Il complesso delle Cento Camerelle sorge nella parte alta di Bacoli e tale sito monumentale rappresenta un complesso di cisterne costruite intorno al I secolo d.C. Cento Camerelle è conosciuto anche con il nome di “prigioni di Nerone“ e la curiosa denominazione è dovuta ...

San Luigi di Gonzaga nacque a Castiglione delle Stivere nel marzo del 1568  e la data della sua morte risale nel 1591 del 21 giugno,  ed è  la stessa data in cui a Napoli e non solo ricorre l’onomastico delle innumerevoli persone che portano il ...
miseno

La Grotta della Dragonara si trova a Miseno ed è scavata in una parete di tufo, a picco sulla spiaggia di Miseno e sorge dal lato rivolto a Procida. Questa Grotta è lunga circa sessanta metri  e larga sei, contiene gallerie laterali che si diramano ...

Le bellezze di Napoli sono infinite e ci sono dei posti in cui davvero due soli occhi non bastano per contenere tanto splendore. Il panorama che si ha la possibilità di ammirare dalle rampe di Sant’Antonio a Posillipo, dette anche tredici discese di Sant’Antonio, è ...

Sant’Antonio  da Padova rientra tra i santi più amati e venerato del napoletano. Nasce in Portogallo, a Lisbona, il 15 agosto del 1195  da una famiglia di origini nobili. Non appena adolescente, decide di entrare nel monastero agostiniano di São Vicente, fuori le mura di Lisbona, per vivere ...

Boscoreale è un’accogliente cittadina che sorge alle pendici del Vesuvio e già dall’epoca sannitica, grazie alla fertilità del suo terreno, fu subito abitata da innumerevoli popolazioni e venne nuovamente popolata anche dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. In età augustea, brulicava di ville e ...

Anacapri, dal greco ànà “sopra”, è uno dei due comuni dell’isola di Capri. Anacapri sorge in posizione più elevata rispetto a Capri, alle pendici del monte Solaro ed ha circa 7.000 abitanti. Anacapri è la parte più selvaggia: intrisa di strettoie e scorciatoie, offre l’aspetto più ...
era de maggio

Era de maggio.. nota canzone partenopea, affonda in realtà le sue radici nei versi di una vera poesia d’amore scritta da Salvatore di Giacomo e messa in musica da Mario Costa. Fu presentata nel lontano 1885 al famoso festival di Piedigrotta e da allora non è mai ...

La città di Benevento si trova nell’entroterra appenninico  della Campania, nella parte meridionale della regione del Sannio, ed è posta in una conca circondata da vetuste colline. E’ stata una città sannitica, romana, longobarda ed anche pontificia ed infatti vanta un notevole patrimonio storico artistico ...

Chi non ha mai mangiato un cocente e squisito panuozzo di Gragnano? Chi non lo ha ancora fatto deve subito rimediare! Bontà irresistibile ed incomparabile! Il panuozzo è uno prodotti più tipici e conosciuti della tradizione culinaria della città di Gragnano, in provincia di Napoli. Grazie alla sua ...

Santa Rita da Cascia  fu una monaca agostiniana nata a Roccaporena nel 1381  e morta nel 1457. Fu beatificata l’ 11 ottobre 1627 da papa Urbano VIII e santificata il 24 maggio 1900 da Leone XIII. Non tutti forse sanno che, della vita di Santa ...
Domiziano- Nerva

La Statua equestre di Domiziano-Nerva, equus domitiani, è un monumento onorario facente parte del Sacello degli Augustali che era un edificio dell’epoca romana designato ai riti di culto degli imperatori e si trova a Miseno. All’interno di questo grande edificio sono state rinvenute statue di divinità ...

Siete alla ricerca di momenti di intrascurabile felicità? Il parco sommerso di Gaiola può rappresentare la vostra oasi di pace a pochissima distanza dal centro caotico di Napoli. Già passeggiando per la caratteristica Via Tito Lucrezio Caro si potrà scorgere una piccola scalinata che vi porterà ...
Festa-della-Mamma

La festa della mamma ha origini remote, legate soprattutto alle popolazioni politeiste ed oggi come ieri rappresenta un’importante ricorrenza da celebrare. Già gli antichi Greci dedicavano alla madre un giorno dell’anno e festeggiavano la dea Rea, madre di tutti gli dei. Nell’antica Roma si festeggiava la divinità ...

Napoli, città dalle mille contraddizioni ove tutto non è come sembra ma tutto è “da interpretare” . La Napoli che ha dato vita al all’incomparabile  Eduardo De Filippo, la Napoli ove il poeta Virgilio ha deciso di far riposare i suoi resti sulla collina di Posillipo, ...
miracolo san gennaro

  Correva il primo maggio dell’anno 1799 e a Napoli imperversava la Rivoluzione giacobina. I Francesi avevano occupato la città  per appoggiare la fiorente Repubblica Napoletana che aveva malamente cacciato il re Ferdinando di Borbone per far spazio ad una nuova società imperniata sullo stampo ...