Le catacombe sono degli antichi cimiteri, per lo più sotterranei, usati come luoghi di sepoltura dagli appartenenti alla fede ebraica e cristiana. Le catacombe cristiane hanno sicuramente avuto un maggiore sviluppo e venivano scavate nel tufo, una roccia magmatica che è facilmente lavorabile ed esse possono ...
Boscoreale è un’accogliente cittadina che sorge alle pendici del Vesuvio e già dall’epoca sannitica, grazie alla fertilità del suo terreno, fu subito abitata da innumerevoli popolazioni e venne nuovamente popolata anche dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. In età augustea, brulicava di ville e ...
La città di Benevento si trova nell’entroterra appenninico della Campania, nella parte meridionale della regione del Sannio, ed è posta in una conca circondata da vetuste colline. E’ stata una città sannitica, romana, longobarda ed anche pontificia ed infatti vanta un notevole patrimonio storico artistico ...
Chi non ha mai mangiato un cocente e squisito panuozzo di Gragnano? Chi non lo ha ancora fatto deve subito rimediare! Bontà irresistibile ed incomparabile! Il panuozzo è uno prodotti più tipici e conosciuti della tradizione culinaria della città di Gragnano, in provincia di Napoli. Grazie alla sua ...
La Statua equestre di Domiziano-Nerva, equus domitiani, è un monumento onorario facente parte del Sacello degli Augustali che era un edificio dell’epoca romana designato ai riti di culto degli imperatori e si trova a Miseno. All’interno di questo grande edificio sono state rinvenute statue di divinità ...
La festa della mamma ha origini remote, legate soprattutto alle popolazioni politeiste ed oggi come ieri rappresenta un’importante ricorrenza da celebrare. Già gli antichi Greci dedicavano alla madre un giorno dell’anno e festeggiavano la dea Rea, madre di tutti gli dei. Nell’antica Roma si festeggiava la divinità ...