All posts by "Andrea Chiara Grillo"

Oggigiorno siamo così assuefatti dai comfort da darli quasi per scontati, come se ci fossero dovuti per diritto. Non riflettiamo sul fatto che, un tempo, per avere il privilegio di godere di ogni singola comodità, c’era qualcuno che doveva lavorare duramente. Stiamo facendo riferimento ad ...

Benevento, terra di leggende, terra per eccellenza di presenze misteriose come, ad esempio, quella delle notissime streghe. Nella città campana, il culto delle streghe è antichissimo e pare che risalga addirittura ai tempi dell’epoca romana, tuttavia si narra che si è andato diffondendo solo dopo ...

La chiesa di San Michele Arcangelo è una celebre chiesa monumentale situata in Piazza San Nicola, nel cuore del centro storico di Anacapri. La chiesa in puro stile barocco fu edificata tra il 1698 e il 1719 e progettata dall’architetto Antonio Domenico Vaccaro per volere ...

Nella spettacolare cornice di Baia, una frazione del comune di Bacoli, sorge una costruzione risalente al periodo della dominazione aragonese nella città di Napoli, il Castello Aragonese di Baia. Edificato verso la fine del XV secolo, precisamente nel 1495, per volere del re Alfonso II ...

Nel Duomo di Salerno, luogo di culto cardine della città campana costruito in stile romanico nel XI secolo per volere di Roberto il Guiscardo e dedicato al Santo martire Matteo, è ubicata una spettacolare cripta barocca scelta come location privilegiata da tante coppie nel giorno ...

Il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario è situato a Pompei, in provincia di Napoli, ed è considerato tra i più importanti luoghi di culto in Italia. Fu visitato dai più celebri personaggi e Santi del mondo cattolico come, ad esempio, Giuseppe Moscati, San ...

A Nola, nel refettorio del complesso monumentale di Sant’Angelo in Palco di proprietà dell’Ordine dei Frati Minori Francescani, è conservato un affresco rinascimentale del 1503 dalla singolare bellezza ma, dal significato emblematico. Stiamo parlando di un dipinto intitolato “L’ultima cena”. L’autore resta anonimo, quel che ...

“Il mondo è fatto a scale, c’è chi scende e c’è chi sale” – recita così un famoso proverbio che sembra proprio calzare a pennello quando si parla della conformazione morfologia della città partenopea. Il sistema viario di Napoli è dominato dalla presenza di scale, ...

A Napoli è parecchio diffuso il culto della “sedia della fertilità” – anche definita “sedia santa” -, una tradizione che va avanti da oltre tre secoli, una credenza popolare che raccoglie donne provenienti da ogni parte del mondo, che alimenta la speranza di tante giovani ...

A Napoli non tutte le cose meravigliose sono ben visibili all’occhio umano, così molte volte capita di dover cercare a fondo prima di trovare dei piccoli gioielli nascosti. È questo il caso del parco di Re Ladislao, un piccolo polmone verde di 4.500 mq nascosto ...

Sant’Antonino Abate è stato un monaco benedettino ed un eremita vissuto a Campagna d’Eboli, in provincia di Salerno, nella seconda metà del VI secolo. Oggi Sant’Antonino è il patrono della città di Sorrento e le sue gesta in vita non solo gli hanno attribuito il ...

Il disastro della Moby Prince rappresenta una delle maggiori tragedie marine verificatesi nell’ultimo trentennio. Facciamo luce sul caso e raccontiamo cosa accadde. La nave, diretta ad Olbia, salpò da Livorno alle ore 22.03 il 10 aprile del 1991. Dopo pochi minuti di navigazione, precisamente intorno ...

Renato Caccioppoli è una figura celebre nel campo di studi e di sviluppo dell’analisi matematica in Italia e nel mondo. Nasce a Napoli da padre chirurgo e da madre russa il 20 gennaio 1904 e muore nella stessa l’8 maggio 1959. Si diplomò ad Avella, ...

Nel comune di Bacoli, su un isolotto del Lago Fusaro, è ubicata una suggestiva ed affascinante costruzione conosciuta come Casina Vanvitelliana, collegata alla terraferma attraverso un pontile in legno. Strutturata su due livelli ed immersa nel verde del Giardino Storico dell’omonimo parco, venne realizzata nel ...

Chi non ha mai sentito parlare dello “sparatrappo”? Ma che cos’è precisamente e perché si chiama così? A Napoli, con il termine “sparatrappo” s‘intende un cerotto adesivo in cotone o in seta utilizzato per fissare accuratamente le bende o le garze. Il vocabolo, che deriva ...

Tra gli antichi mestieri praticati un tempo nella città di Napoli, quello del solachianiello merita assolutamente di essere raccontato. Facciamo chiarezza, chi era il solachianiello? ‘O solachianiello, come il termine dialettale suggerisce composto da sola, suola, e chianiella, un tipo di scarpa fatta a forma ...

Nella celebre raccolta di fiabe e leggende popolari “Lo Cunto de li Cunti” scritta in Napoletano da Giambattista Basile, scrittore vissuto a ridosso tra il 1500 e il 1600, viene narrata la singolare storia di Petrosinella, fonte di ispirazione per la narrazione di altri note ...

A Napoli c’è stato un tempo in cui, per accedere ai luoghi della città, occorreva oltrepassare delle porte monumentali, dei veri e propri varchi che consentivano l’ingresso nella capitale partenopea, costruiti con lo scopo di difendere sé stessa e i suoi abitanti dagli attacchi di ...

Nella splendida cronice dei Campi Flegrei, precisamente all’interno del complesso archeologico delle terme di Agnano, è ubicata una cavità artificiale ipogea d’età preromana, risalente al III – II secolo a.C. dal nome singolare: la Grotta del Cane. La cavità, ampia trentadue metri quadrati e raggiungibile ...

Una tra le figure italiane di spicco del Settecento, divenuta poi celebre in tutto il mondo, è quella di Vincenzo Lunardi. Chi è Vincenzo Lunardi e cosa l’ha reso famoso? Vincenzo Lunardi è da considerarsi una delle più importanti personalità nella storia dell’aeronautica, il primo ...