Benevento, terra di leggende, terra per eccellenza di presenze misteriose come, ad esempio, quella delle notissime streghe. Nella città campana, il culto delle streghe è antichissimo e pare che risalga addirittura ai tempi dell’epoca romana, tuttavia si narra che si è andato diffondendo solo dopo ...
A Nola, nel refettorio del complesso monumentale di Sant’Angelo in Palco di proprietà dell’Ordine dei Frati Minori Francescani, è conservato un affresco rinascimentale del 1503 dalla singolare bellezza ma, dal significato emblematico. Stiamo parlando di un dipinto intitolato “L’ultima cena”. L’autore resta anonimo, quel che ...
Il disastro della Moby Prince rappresenta una delle maggiori tragedie marine verificatesi nell’ultimo trentennio. Facciamo luce sul caso e raccontiamo cosa accadde. La nave, diretta ad Olbia, salpò da Livorno alle ore 22.03 il 10 aprile del 1991. Dopo pochi minuti di navigazione, precisamente intorno ...
Nel comune di Bacoli, su un isolotto del Lago Fusaro, è ubicata una suggestiva ed affascinante costruzione conosciuta come Casina Vanvitelliana, collegata alla terraferma attraverso un pontile in legno. Strutturata su due livelli ed immersa nel verde del Giardino Storico dell’omonimo parco, venne realizzata nel ...
Tra gli antichi mestieri praticati un tempo nella città di Napoli, quello del solachianiello merita assolutamente di essere raccontato. Facciamo chiarezza, chi era il solachianiello? ‘O solachianiello, come il termine dialettale suggerisce composto da sola, suola, e chianiella, un tipo di scarpa fatta a forma ...
Nella splendida cronice dei Campi Flegrei, precisamente all’interno del complesso archeologico delle terme di Agnano, è ubicata una cavità artificiale ipogea d’età preromana, risalente al III – II secolo a.C. dal nome singolare: la Grotta del Cane. La cavità, ampia trentadue metri quadrati e raggiungibile ...