All posts by "Francy Perna"

Da archeologa non mi sarei mai immaginata giornalista web. E Mi piace. In libertà. Senza compromessi. Per la Mia Terra.

“Un tempo gli uomini erano esseri perfetti, non mancavano di nulla e non v’era la distinzione tra uomini e donne. Ma Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due: da allora ognuno di noi è in perenne ricerca della propria metà, trovando la quale ...

– Capo: “Ditemi un poco: di dove discende la società?” – Nuovo venuto: “Spagna, Napoli, Sicilia”. – Capo: “E come ebbe origine?” – Nuovo venuto: “Tre cavalieri, uno napoletano e uno siciliano giocavano a zecchinetto fra loro, mentre i loro scudieri facevano i servizi e ...

Prima dei Romani e mentre i Greci colonizzavano buona parte del Centro Sud dando vita alla “Magna Graecia”, esisteva nell’alto Lazio e tra l’attuale Toscana un popolo che, agli albori dell’VIII secolo a.C., già viveva di una propria arte senza alcuno influsso esterno. Sono gli ...

Il “garum“, l’antica salsa ottenuta dal pesce azzurro, era non solo un ottimo condimento, ma anche la giusta medicina per guarire ulcere, ustioni e morsi di coccodrilli. Leggendo la letteratura antica, quindi, non deve sorprendere come nelle dispense di un antico pompeiano troviamo assemblati proprio ...

Stazione di Calvi Risorta, Caserta. I carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli in collaborazione con la procura di Santa Maria Capua Vetere (CE) hanno sequestrato più di mille reperti dal valore di un milione e 600 mila euro. L’operazione “Dedalo” ha visto l’arresto per ...
Libero Bovio

Forse questo nome non vi sarà molto familiare, o perlomeno non lo sarà alle giovani generazioni, ma le sue canzoni ancora le si cantano tra i vicoli e nelle case in festa. Libero Bovio è l’autore delle piccole grandi canzonette d’amore partenopee: guapparia, lacreme napoletane, ...

Ostentata, voluta e diffusa, la sessualità antica era vissuta con gran naturalezza. Graffiti, calchi, pitture che adornavano le case di duemila anni fa, ci dimostrano come il sesso fosse tra i piaceri più desiderati dell’epoca. Per intenderci, era un’attività che si svolgeva all’interno di botteghe ...

Parlare di musica non è facile, perché significa comunicare ciò che le emozioni ci dicono. Ma la musica è bella per questo, perché vive di silenzi e arriva diretta ad arricchirci l’anima di note e fantasia. Ieri al Fabric, hostel & club del centro storico ...

Finalmente arriva la conferma dai familiari e dal Comune. Domani sera, ore 19,00, saranno svolti nella Basilica Reale San Francesco di Paola  presso Piazza del Plebiscito le esequie per Pino Daniele. Dopo la diretta delle 12,00 su rainews24 per la prima messa in memoria del cantautore partenopeo nella ...

In un’intervista rilasciata qualche giorno fa al Corriere della Sera (27/12/14), il Ministro per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo, Dario Franceschini, annuncia un possibile progetto di riassetto di alcune delle collezioni storiche museali: riportare nei luoghi d’origine le opere dimenticate dai grandi ...

Ci fu un tempo in cui il prestigio del potere e il centro di rappresentanza di tale potere doveva essere espresso nel più grande dei modi. Nacquero così nel settecento le grandi dimore residenziali dedicati e voluti dalle famiglie reali per vivere e dedicarsi ai ...

E’ una delle prime commedie che scrive. Chiamiamole commedie, ma Eduardo porta in scena il dramma e la vita di una Napoli del dopoguerra che vuole dimenticare, ripartire senza mai perdere lo spirito e l’amore per le sue tradizioni. E’ nel 1929 che viene scritta ...

La storia di Augusto in Campania, il luogo dove esalò l’ultimo respiro. A lui saranno dedicate immagini e itinerari in una mostra che si inaugurerà il 19 dicembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La mostra “Augusto in Campania. Da Ottaviano a Divo Augusto. 14-2014 ...

Non si riesce ancora a capire perché i Greci nel Sud Italia ci videro la speranza, la fertilità, la ricchezza, la predisposizione perfetta per far sì che divenisse punto nevralgico di un fruttuoso commercio e di uno stile di vita decisamente migliore rispetto a quello ...

Un breve incontro e una lunga digressio su una delle rock star più famose degli anni’60 . Al Forum dei giovani di Ercolano, Michelangelo Iossa presenta il suo libro su quelli che furono gli ultimi giorni di una vita musicalmente strepitosa culminati in una morte ...

Ultimo appuntamento per “You author – incontra lo scrittore”, l’iniziativa del Forum dei Giovani di Ercolano per invogliare alla lettura e all’editoria incontrando da vicino gli autori dei libri. L’8 dicembre, a partire dalle 19,30, in occasione del 34° anno dalla morte di John Lennon, ...

“Il Nilo Svelato”, un video racconto per ripercorrere le fasi della statua del Nilo, restituita ai napoletani con il restauro della testa di Sfinge. Al Nilo museum shop, lunedì 8 dicembre alle ore 11,30, ingresso libero, un cortometraggio in 15 minuti per descrivere una cultura antica, ...

Oggi, 7 dicembre 2014, in concomitanza con l’ingresso gratuito nei luoghi di Cultura statali, si celebra la Giornata Nazionale dell’Archeologia ed in occasione gli scavi archeologici vesuviani offrono una serie di visite guidate ed aperture speciali gratuite. Gli Scavi di Pompei apriranno eccezionalmente al pubblico, dalle ...

Studiare e ricostruire la città antica attraverso il tridimensionale. E’ lo “Swedish Pompeii Project”, il progetto di ricerca e documentazione digitale a cura dell’Istituto Svedese per gli Studi Classici di Roma e diretto dalla Professoressa Anne – Marie Leander Touati, dell’Universitá di Lund, Svezia, che in una ...

Oltre che di proverbi napoletani, abbiamo scritto anche di leggende in napoletano (qualcuno pensa che sia un dialetto invece si parla proprio di lingua napoletana!), storie popolari e anche di fantasmi per parlarvi di tutti gli aspetti che sono nati con il tempo e con ...