I napoletani di solito, hanno la nomea di essere amanti della buona tavola, grandi estimatori di cibo cucinato a regola d’arte, o molto più semplicemente “con la mano del cuore”, perché del resto è innegabile che a Napoli, tutto va fatto con amore.
Un luogo comune da sfatare, in merito alle tradizioni, ma soprattutto alle preferenze, culinarie napoletane, è quello bastato sul fatto che il vero napoletano mangia solo ciò che appartiene alla storia della cucina partenopea, come ad esempio il ragù, la genovese, babà, sfogliatelle e così via, ma in realtà, tutto ciò non è affatto vero.
Napoli è sempre stata una città ricca di storia e tradizioni, provenienti da ogni parte del mondo, aperta a dare il benvenuto a qualsiasi innovazione specialmente culinaria, a patto che il risultato sia goloso e succulento.
Tra le tante rivisitazioni e importazioni di ricette non targate Napoli e dintorni, noi oggi vogliamo proporvi la “pasta alla pecorara”, un piatto tipico abruzzese, a base di verdure, a cui non riuscirete più a rinunciare facilmente. Anche in questo caso, sono diverse le versioni riproposte su internet con l’aggiunta o meno di qualche ingrediente. Vediamo insieme come si prepara, secondo la ricetta proposta dal portale arrosticinionline.com.
-Ingredienti per la pasta:
- 1 kg di farina
- 5 uova
- Acqua q.b.
-Ingredienti per il sugo:
- 1 peperone
- 1 melanzana
- 1 zucchina
- 1 cipolla
- 1 barattolo di pomodori pelati
- ricotta di pecora fresca
- olio q.b.
- sale q.b.
- pecorino
-Procedimento:
Per prima cosa preparare la pasta. Il formato utilizzato per questo sugo, è tipico abruzzese, sono anellini difficili da reperire fuori regione.
Impastare la farina con le uova, e sempre lavorando aggiungere l’acqua fino a quando il composto sarà omogeneo.
Sempre impastando formare dei lungi cordoncini di pasta, tagliarli in diversi pezzi e formare degli anelli.
Lavare accuratamente la melanzana, il peperone e la zucchina e tagliarli a dadini, friggerli in poco olio bollente, separatamente tra loro.
In un altro tegame, preparare un soffritto di cipolla in uno specchio d’olio in cui faremo insaporire e cuocere i pomodori pelati. Aggiustare di sale.
Trascorso il tempo di cottura della salsa, aggiungere le verdure e lasciare insaporire per circa dieci minuti. Intanto in una pentola alta, portare l’acqua ad ebollizione, calare la pasta, salare e poi aspettare il tempo necessario affinché la pasta sia cotta.
Una volta scolata la pasta saltarla in padella con il sugo di pomodoro e le verdure, poi servire nei piatti con ricotta di pecora e il formaggio pecorino grattugiato.