E’ proprio a Villa Bruno che si tiene il famoso Premio Massimo Troisi, il quale ha portato negli anni passati in città molti artisti del settore e giovani emergenti carichi di arte; Tra le mura di Villa Bruno dimora, inoltre, la Casa di Massimo Troisi, creata dall’omonima associazione Onlus e allestita con gli arredamenti e gli oggetti autentici dell’attore vesuviano.
Oltre ad ospitare numerose iniziative culturali e ad essere sede di alcune associazioni territoriali, nella Villa sono presenti anche una parte degli uffici comunali, come a creare una sintesi tra gli interlocutori principali della città.
Tuttavia, uno dei punti di forza della Villa è la Biblioteca comunale inaugurata nel 2002, grazie ad una generosa donazione del Cav. Giacinto Fioretti. Adiacente alla biblioteca vi è un’ Emeroteca molto fornita, la quale permette approfondimenti ed analisi dei pezzi giornalistici passati: qui troviamo alcune delle testate nazionali principali come La Repubblica e Il Corriere della Sera, accanto a stampe nostrane come Cronache di Napoli e Il Corriere del Mezzogiorno.
Altro luogo di indiscussa importanza è la Fonderia Righetti, della quale impressiona la grandezza dello spazio. In questa fonderia si plasmarono le Statue equestri di Carlo III di Spagna e Ferdinando I delle Due Sicilie che oggi dimorano a Piazza del Plebiscito. Da qui proviene la nomenclatura della via in cui è situata Villa Bruno, cioè Via Cavalli di Bronzo.
L’ex fonderia presta i suoi spazi a diverse attività, quali concerti musicali, mercatini vintage, mostre e molto altro.
ORARI E CONTATTI
Villa Bruno
indirizzo: Via Cavalli di Bronzo, San Giorgio a Cremano, 80046, Napoli
tel: 5654111
aperta dalle 6,30 alle 20,00 Tutti i giorni (compresi Sabato e Domenica)
Biblioteca/Emeroteca
indirizzo: Via Cavalli di bronzo 20, San Giorgio a Cremano, 80046, Napoli
tel: 081-5654354
e-mail: info@bibliotecasangiorgio.it
Dal lunedì al venerdì: 9,30 – 18,00
sabato: 9,30 – 13.30
domenica: chiusa