Il Napoli inoltre, in queste prime otto giornate, si è fatto notare per la sua buona forma fisica, in quanto è la seconda squadra, dopo il Chievo, nella statistica di km percorsi (108,36) dimostrando così di essere superiore a Juventus e Roma, rispettivamente quinta e quattordicesima in questa graduatoria. Per quanto riguarda la classifica tiri, anche qui il Napoli si posiziona quarto, dopo Roma, Inter e Juventus, con 103 tiri di cui 49 in porta e 54 (più della metà) fuori: media gol buona, tutto sommato, ma che potrebbe ulteriormente migliorarsi.
Anche nella classifica assist, il Napoli occupa un posto niente male (terzo dopo Roma e Juventus con 41 e 35 totali) con 24 complessivi di cui 8 vincenti. L’unico dato negativo per quanto riguarda l’attacco, emerge dalla classifica cross in quanto, nonostante la squadra azzurra ne abbia effettuati più di 100, circa 54 sono quelli sbagliati. In questa classifica, il Napoli occupa il quinto posto nella classifica, dopo Inter, Roma, Juventus e Sampdoria. Per quanto riguarda infine i dati difensivi, quest’anno, il Napoli ha subìto più gol rispetto alla capolista Juventus (9 contro i soli 5 gol subiti dai bianconeri). Tuttavia, come emerge dalla classifica delle parate, la squadra di Sarri non concede tante azioni da gol ma subisce parecchio (su 21 parate, ne ha subiti appunto 9).