In Campania, record per gli scavi di Pompei, dove (per ragioni di ordine pubblico) è addirittura scattato il piano di “overbooking”, con lo stop agli ingressi per alcune ore, ripresi poi nel pomeriggio. I dati aggiornati parlano di 25.000 visitatori, una vera e propria ondata di turisti.
Ma è andata bene anche per altri siti della Campania. Ad Ercolano sono stati registrati 4.405 visitatori; a Oplonti 650 e al Museo di Boscoreale 146. In totale, tra Pompei, Ercolano e Oplonti-Boscoreale, i turisti sono stati oltre 30mila. A Caserta i visitatori sono stati 14.579.
La ‘domenica gratuita al museo’, introdotta nel luglio del 2014, è attiva anche sui social, dove i turisti si divertono a pubblicare i propri scatti con l’hashtag #domenicalmuseo. La campagna “mediatica”, che punta a diffondere ulteriormente l’iniziativa, sta riscuotendo un grande successo su Twitter e Facebook.
Questi i siti italiani più visitati:
– Colosseo e area archeologica centrale,
– scavi di Pompei,
-Reggia di Caserta,
– giardino di Boboli,
– Villa d’este,
-Castel s. Angelo.
-galleria degli Uffizi,
-scavi di Ostia antica,
– galleria palatina di Firenze,
– galleria dell’Accademia di Firenze,
– Paestum,
– Villa Adriana,
– Musei e giardini reali di Torino,
– Museo nazionale romano,
-Pinacoteca di Brera,
– Rocca scaligera,
-galleria dell accademia di Venezia,
– Cappelle medicee,
– museo storico di Miramare di Trieste,
-Terme di Diocleziano,
– Terme di Caracalla,
-Museo Nazionale del Bargello,
– Galleria nazionale d’arte moderna di Roma;
-Museo nazionale etrusco di Villa Giulia,
– museo nazionale archeologico di Venezia.