Le transenne e i ponteggi che tenevano in gabbia la Reggia sono stati eliminati e grazie al restauro anche la bicromia originaria della composizione architettonica è tornata ad essere evidente.
I danni alle facciate erano stati causati principalmente dalle infiltrazioni d’acqua tra i materiali lapidei e dalla presenza di muschi e licheni anneritisi.
Giovedì 24 novembre il direttore della Reggia, Maurizio Felicori, presenterà i restauri della ‘reggia riscoperta’, diventata adesso ancora più bella.