Ultime News
  • Napoli, a salita Paradiso dipinto un grande scudetto: ma non mancano le polemiche
  • Cannavacciuolo insultato davanti alle figlie durante Torino-Napoli: “Ciccione di me***”
  • Per il Time Napoli è tra i luoghi più belli del mondo per il 2023
  • Scudetto al Napoli, si tifa anche in clausura con Suor Rosa: “Quando esulto perdo il controllo”
  • In corso il restauro della fontana del bosco di Capodimonte: la storia
  • Cassano: “Il Napoli è la squadra più bella che io abbia mai visto da quando sono nato”
  • Zalone: “A Napoli pubblico difficile. Vedevano la partita sui cellulari, ho chiesto scusa li disturbavo”
  • A Napoli i sindaci del sud contro l’autonomia differenziata. Manfredi: “Segnale forte al Paese”
  • Scontri tra tifosi a Napoli, scappa ma non rinuncia alla pizza: il video è virale
  • Napoli, manifestazione contro l’Unità d’Italia: “Il loro Risorgimento è la nostra sepoltura”
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli
Menu

Ultimi articoli

  • 1.Napoli, a salita Paradiso dipinto un grande scudetto: ma non mancano le polemiche
  • 2.Cannavacciuolo insultato davanti alle figlie durante Torino-Napoli: “Ciccione di me***”
  • 3.Per il Time Napoli è tra i luoghi più belli del mondo per il 2023
  • 4.Scudetto al Napoli, si tifa anche in clausura con Suor Rosa: “Quando esulto perdo il controllo”
  • 5.In corso il restauro della fontana del bosco di Capodimonte: la storia

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli

Ultimi articoli

  • 1.Napoli, a salita Paradiso dipinto un grande scudetto: ma non mancano le polemiche
  • 2.Cannavacciuolo insultato davanti alle figlie durante Torino-Napoli: “Ciccione di me***”
  • 3.Per il Time Napoli è tra i luoghi più belli del mondo per il 2023
  • 4.Scudetto al Napoli, si tifa anche in clausura con Suor Rosa: “Quando esulto perdo il controllo”
  • 5.In corso il restauro della fontana del bosco di Capodimonte: la storia

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
Ultime Notizie

Girolamini, digitalizzazione dei manoscritti: presto si potranno consultare online

Gen 23, 2018
CondividiTwitta

La biblioteca dei Girolamini Pietro Valletta

La biblioteca dei Girolamini è una delle più famose di Napoli e la più antica. Ha un patrimonio unico composto da testi risalenti anche al 1300. Oltre 150000 manoscritti che raccontano storie di cultura napoletana, italiana e mondiale. Ma non solo, sono presenti manoscritti musicali, spartiti antichissimi e una grande raccolta di arte bibliografica. Ed ancora testi di Teologia Cristiana, Filosofia, Chiesa Cristiana in Europa, Storia della Chiesa, Musica Sacra e Storia Generale dell’Europa, testi di archeologia, numismatica, bibliografia e letteratura classica.

Tanti personaggi illustri hanno studiato presso l’antica biblioteca, basti pensare a Giambattista Vico. La storia di questa biblioteca è assai travagliata, infatti mancano all’appello numerosi manoscritti. E’ lunga infatti la lista di furti e vendite illegittime a causa di una cattiva gestione passata. 

Adesso la biblioteca è chiusa e si spera in un’apertura anche straordinaria. Dal novembre scorso si sta tenendo un corso della Scuola di alta formazione dedicato alla “Storia e filologia del manoscritto e del libro antico”. Andrea Mazzucchi docente di filologia della Federico II guida i suoi venti studenti in una missione molto importante. Lavoreranno per 2 anni alla catalogazione digitale analitica dei codici antichi.

Tutti i manoscritti hanno un valore inestimabile, come ad esempio la copia della Divina Commedia di Dante che risale a metà del Trecento. All’epoca regnava Giovanna I d’Angiò. Il manoscritto è arricchito da ben 46 miniature similmente alla Teseide del Boccaccio e le Tragedie di Seneca. Miniature realizzate dal Maestro Seneca dei Girolamini.

Come rende noto il mattino.it, l’obiettivo del gruppo di studio è quello di pubblicare online un catalogo. “Sono testimonianze di alto valore filologico. In alcuni casi abbiamo rintracciato dei termini della lingua napoletana che si ritenevano usati a partire dal Seicento, invece sono più antichi di diversi secoli”. Spiega il docente a capo del progetto. Grazie alla digitalizzazione saranno presenti dei cataloghi dove si potranno consultare le varie opere. Ci sarà anche la Divina Commedia di Dante, testo che offre più piani di lettura per la sua intrinseca simbologia.


Tag
Biblioteca dei GirolaminicatalogodigitalemanoscrittionlineStudio
Categorie
  • Ultime Notizie
Redazione
Redazione di Vesuviolive.it

Potrebbe anche interessarti

La biblioteca dei Girolamini Pietro Valletta

La Biblioteca dei Girolamini riapre al suo pubblico: ecco quando

covid anticorpi

Covid, i guariti sono protetti per 7 mesi: la conferma da uno studio

shopping black friday

Black Friday anche in Campania: dove acquistare a prezzo stracciato

Covid, Il Bambino Gesù di Roma mostra la diffusione del virus dopo un colpo di tosse

Il crocifisso svelato della Basilica del Carmine Maggiore e l’antica festa napoletana

Famiglie senza buoni libro, la ministra Fedeli contro il Comune: “Non ammissibile”

Ritrovati nella Biblioteca Nazionale di Napoli degli appunti inediti di Giacomo Leopardi 16enne

Covid, questi i luoghi dove è più facile contagiarsi: lo studio sulle attività più a rischio

domenica di carta - biblioteca

Porte aperte di Archivi e biblioteche per la Domenica di Carta 2015

L’utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Vesuviolive.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte Vesuviolive.it con collegamento al giornale.

Informazioni

Chi siamo
Redazione
Contatti
Pubblicità
Cookie policy

Aree Locali

Napoli
Area Nord Napoli
Castellammare di Stabia
Ercolano
Pompei
Portici
Pozzuoli
San Giorgio a Cremano
Sorrento
Torre Annunziata
Torre del Greco
Casertano

© 2022 Vesuvio Live. Tutti i diritti riservati. Vesuvio Live è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata n. 11 del 8/09/2015. Direttore responsabile: Salvatore Russo
Made with by Chiocchetti Web Solutions