Stop estate, arriva un nuovo Ciclone dalla Francia tra piogge e colpi di vento: da quando
Mag 05, 2025 - Veronica Ronza
Previsioni meteo a Napoli e in Campania
Il clima estivo che ha caratterizzato le prime giornate di maggio, stando alle previsioni meteo, nelle prossime ore lascerà spazio ad un nuovo ciclone turbolento che causerà ancora temporali e calo delle temperature in particolare al Centro-Nord, con piogge intense anche a Napoli e in Campania.
Meteo, tornano le piogge a Napoli e in Campania
L’anticiclone africano che ha regalato un primo assaggio d’estate soprattutto al Sud, con tante persone che nei giorni scorsi hanno affollato le spiagge cittadine, sta perdendo progressivamente la sua forza, spianando la strada ad un nuovo ciclone proveniente dalla Francia che guiderà una serie di impulsi perturbati verso il nostro Paese.
Temporali, grandine e colpi di vento colpiranno le Regioni Centro-Settentrionali, estendendo i propri effetti anche nel Mezzogiorno. A Napoli, ad esempio, si prevedono leggere piogge e cielo nuvoloso quasi per tutta la settimana, con un miglioramento atteso soltanto a ridosso del weekend.
“I vari fronti perturbati che raggiungeranno l’Italia, colpendo principalmente il Centro-Nord, saranno alimentati in quota da aria fresca proveniente dal Mare del Nord e sospinti da aria più calda. Lo scontro di queste due masse d’aria differenti favorirà lo sviluppo di temporali che localmente potrebbero risultare molto intensi, accompagnati da grandine e, più raramente, generare trombe d’aria” – ha spiegato il meteorologo e fondatore de Il Meteo, Antonio Sanò.
“Questa forte instabilità atmosferica persisterà almeno fino a mercoledì, dopodiché l’anticiclone tenterà di ristabilire condizioni più stabili. Da giovedì, le precipitazioni risulteranno meno frequenti e a prevalente sviluppo pomeridiano. Solo nel fine settimana l’alta pressione avanzerà con maggiore decisione verso l’Italia, garantendo un tempo più soleggiato e anche più caldo. L’andamento termico seguirà parallelamente quello delle precipitazioni: in presenza di piogge o temporali le temperature tenderanno a diminuire, in caso contrario aumenteranno, attestandosi su valori miti e leggermente inferiori alla media stagionale”.