Foto. Un grande progetto turistico che fu: Ferrovia e Funicolare del Vesuvio
Lug 19, 2013 - Carlo Ceraldi
Posizionata in località, nel territorio di Ercolano, come abbiamo già approfondito in un precedente articolo, la stazione Cook è un fabbricato di pregevole fattura edificato con pietra vulcanica, una volta a servizio della Ferrovia Vesuviana, che dal 1903 al 1955 ha collegato Pugliano con la stazione inferiore della funicolare. Abbiamo già parlato dello storico edificio della stazione Cook, che era utilizzato come centrale elettrica e rimessa vetture e, come si vede dalle foto scattate a febbraio 2004, giaceva abbandonato in attesa di un recupero.

Stazione di Pugliano
A gennaio 2004 l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ha acquistato l’immobile, per la somma di circa 450 mila euro. A febbraio 2004 è stato siglato un protocollo d’intesa tra Regione Campania, Provincia di Napoli ed Ente Parco Nazionale Vesuvio che prevedeva, tra i vari punti, proprio il ripristino del tratto a cremagliera tra la stazione Cook di San Vito e l’Osservatorio Vesuviano.
A maggio 2007 iniziano i lavori di recupero strutturale. Si prospetta insomma una seconda vita per l’edificio ormai ultracentenario. Si delinea anche una riqualificazione per le aree adiacenti che da anni subiscono ogni genere di deturpamento.
Nel maggio del 2008 i lavori terminarono e la stazione Cook tornò al suo antico splendore. Della Ferrovia del Vesuvio e del Trenino del Vesuvio però poi non se ne seppe più nulla.
FOTO:
La storia della Ferrovia e Funicolare del Vesuvio, arricchita da immagini dell’epoca, è possibile visionarla su Vesuvioinrete.it
Un bell’archivio di fotografie, disegni e stampe degli arbori della Ferrovia e Funicolare del Vesuvio è possibile visionalrlo su Funicolarevesuviana.it
Le foto dello scempio e dellla desolazione in cui giace la Stazione Cook si possono trovare anche su facebook sulle pagine Fra degrado e bellezza cambiare si può e Let’s do it Italy.