La cultura filosofica napoletana non si spegne nel Seicento ma ritrova nuovo vigore grazie alla diffusione delle teorie cartesiane e alla lotta contro l’aristotelismo e contro ogni forma di autorità. L’immagine di una Napoli secentesca decadente, sporca, avvizzita, ignorante non trova riscontro se si tiene ...
La nostra breve esposizione sulla filosofia a Napoli continua con il periodo rinascimentale che ha visto emergere le figure di tre grandi filosofi naturalisti: Giordano Bruno, Bernardino Telesio e Tommaso Campanella. Agli inizi del ‘500 Napoli è stata conquistata da Consalvo de Cordova, primo vicerè, ...