Laureato in Storia dell'Arte e ricercatore storico artistico, contro ogni accademismo elitario e a favore di una pubblica divulgazione del nostro patrimonio culturale.
Belisario Corenzio, prepotente “pittore ammirabile”. Così lo storiografo napoletano Bernardo De Dominici loda Belisario Corenzio, pittore di origine greca attivo nell’Italia centro meridionale tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento. Se De Dominici tesse elogi alla produzione di Corenzio, fortemente ispirata all’arte ...
In piazzetta Fabrizio Pignatelli sorge la facciata in piperno di Santa Maria Materdomini, che conserva ancora l’originale e razionale aspetto cinquecentesco progettato dall’architetto Giovan Francesco di Palma (che opera anche nella chiesa dei Santi Severino e Sossio). Soffermando lo sguardo al di sopra del portale, ...
Ippolita De Monti aveva una naturale predisposizione per l’amministrazione e la contabilità. Gestiva con appassionata cura il feudo di Saponara (in Basilicata) del marito Ugo Sanseverino, che sposò nel 1500 circa. Ippolita non amava particolarmente il consorte con cui litigava continuamente. Adorava invece i figli ...
L’intera fondazione monumentale dei Santi Severino e Sossio, unico monastero dell’ordine benedettino a Napoli, si articola in quattro chiostri e due chiese: una dedicata ai due santi e l’altra rappresentata dalla chiesa inferiore (oggi non visitabile). Nell’846 i monaci fondarono il monastero nell’entroterra, vicino ad ...
Trovare la chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini potrebbe essere una sorpresa per chi non conoscesse la storia dell’Arciconfraternita e dell’ospedale. Per visitarla bisogna infatti oltrepassare la guardiola di sicurezza dell’ospedale, accedendo a quello che, nel passato, doveva essere un ampio cortile. Ma gli spazi ...
Abbiamo deciso di presentarvi una delle confraternite più attive sul piano storico, artistico e culturale nella città di Napoli: l’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, che dal Cinquecento non solo svolge attività benefiche e religiose, ma possiede e rende fruibile un patrimonio ...