Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, non ho scudi per proteggermi, né armi per difendermi, né caschi per nascondermi o santi a cui rivolgermi, ho solo questa lingua in bocca e forse un mezzo sogno in tasca e molti -molti- errori brutti. Io però li pago tutti. Le parole, si lo so, so' sempre quelle, ma è uscito il sole, a me (me') sembrano più belle: scuola e lavoro, che temi originali, se non per quella vecchia idea d'esser tutti uguali. E senza scudi per proteggermi, né armi per difendermi, né caschi per nascondermi o santi a cui rivolgermi, ho solo questa lingua in bocca e se mi tagli pure questa io non mi fermo -scusa-, canto pure a bocca chiusa.
Pochi giorni fa vi abbiamo svelato i magnifici segreti e le curiose proprietà di un alimento particolarmente amato sia da grandi che piccini: il cioccolato. Quest’oggi, dunque, vi offriamo una facile e veloce ricetta da preparare quando si hanno ospiti inaspettati, improvvisi, specie se piccini, ...
Per l’ultimo appuntamento culinario relativo alle golosità pasquali ci sembra giusto e doveroso presentarvi il rinomato uovo di cioccolato. L’uovo pasquale, contrariamente a quanto si possa immaginare, affonda le sue radici in una tradizione assai remota. Esso, infatti, era presente già molti secoli prima della ...
Qui di seguito verranno riportate tutte le tappe del centro storico di Napoli che, insieme con voi, vogliamo ripercorrere. Arte, storia, curiosità, aneddoti particolari, leggende, consigli utili e suggerimenti culinari è quello che vi offriamo! Buona Lettura e buona passeggiata! Tutti i Luoghi di Napoli ...
Sulle tavole di Napoli il re della Pasqua è senza dubbio il casatiello napoletano! Dopo la ricetta napoletana delle gustose cozze del giovedì santo, nel periodo prettamente quaresimale, ripercorriamo la storia del rinomato rustico partenopeo. La ricetta del casatiello napoletano è leggermente differente da quella del ...
Il tortano, che a contrario del casatiello napoletano, viene consumato tutto l’anno, e non solo in periodo pasquale. Infatti viene preparato similmente al suo gemello, con l’aggiunta di qualche più saporito ingrediente. Ecco per voi anche questa speciale ricetta! Ingredienti per ricetta del tortano Ingredienti: ...
Uno tra i capricci alimentari più prelibati della nostra terra è senza alcuna remora il crocché. I suoi ingredienti sono, nessuno escluso, necessari per ottenere il gustoso risultato finale. Ma v’è un ingrediente speciale, anche se invisibile: l’olio, che nella frittura ha la capacità di sorprendere ...
Il popolo napoletano, ligio alla religione cattolica, ottempera scrupolosamente ai doveri indicati nel calendario liturgico. Non soltanto, dunque, affezionato a festività che celebrano l’abbondanza, come il carnevale, ma anche profondamente devoto a festività apparentemente più moderate, come la Quaresima. Queste sono due ricorrenze molto vicine ...
Per la rubrica I Luoghi di Napoli: Piazza del Plebiscito, la cartolina di Napoli. Nell’immaginario collettivo, la città partenopea è rappresentata dal suo paesaggio, in particolare quello del golfo abbracciato dal Vesuvio. Fin qui tutto sembrerebbe ordinario: ogni città ha la sua “immagine-cartolina”. La straordinarietà ...
La lasagna, il cui termine è, secondo alcuni, derivante già dalla lingua arabo-persiana, mentre secondo altri, dal greco làganon (tripode da cucina) o dal latino làsanum (recipiente), è una pietanza dalle origini molto remote. Le prime fonti pervenuteci, infatti, sono quelle del De Re Coquinaria ...
Quella delle chiacchiere, è un’altra tradizione culinaria tipicamente carnevalesca. Ma, forse, non tutti conoscono tale delizia sotto questo nome; ne esistono, infatti, varianti locali e regionali: a Genova si parla di bugie che -per una strana coincidenza- nel significato letterale non si allontanano poi tanto ...