Villa d’Ayala Valva, uno scrigno di bellezza nel cuore del Salernitano


Situata al centro del comune di Valva, nel Salernitano, villa d’Ayala Valva deve il suo nome all’omonima famiglia Valva e a Don Diego D’Ayala che nel 1760 unirà i due rami nobiliari tramite matrimonio. Nella villa è possibile vedere sulle sculture, sulle panchine e dipinto all’interno degli ambienti lo stemma con il simbolo delle due casate nobiliari. Nella prima metà del XII secolo, infatti, il borgo fu concesso a Gradalone di Valva e tra i più famosi personaggi del luogo vanno annoverati altri membri della medesima famiglia: Ottavio Valva, castellano dei Cavalieri Gerosolomitani di San Giovanni nell’isola di Rodi, e Giuseppe Maria Valva, sovrintendente delle strade e dei lavori pubblici.

mappa villa D'Ayala ValvaTra gli edifici di maggior rilievo del parco, completamente circondato da mura e che si estende per circa 18 ettari, vi sono senz’altro villa d’Ayala Valva e il castello.

IL PARCO

Il suo disegno attuale è riconducibile ad una realizzazione del XVIII secolo e di  quest’epoca presenta alcune caratteristiche tipiche. Il Parco si  configura come un bosco ceduo misto, con una prevalenza di lecci, castagni ed aceri, di grande estensione; e come bosco produttivo:  esso è solcato da viali pressoché rettilinei, ma che disegnano una scacchiera irregolare.

Il parco è poi caratterizzato da alcuni episodi verdi, laddove più forte emerge la traccia dell’intervento umano: i due giardini all’italiana – quello in prossimità dell’ingresso e quello di pertinenza del Castello – ed il Teatrino di Verzura.
Tutto il parco, inoltre, risulta disseminato di arredi quali fontane, statue,  piccole architetture; ma di estremo interesse è soprattutto il sistema di caverne e  canali, probabilmente risalente ad epoca romana e con funzioni di  incanalatura delle acque, che attraversa il parco nella sua estensione.

IL CASTELLO

Per quanto concerne il castello, invece, esso si estende per circa 600 metri quadrati; mentre è alto non più di 20 metri, per un totale di tre piani e un sottotetto. Il perimetro superiore del secondo piano e del sottotetto  sono provvisti di merli e agli angoli sorgevano cinque torrette, crollate e demolite a seguito dei danni causati dal sisma del 1980. La  Torre, denominata da alcune fonti Torre Normanna, rappresenta la preesistenza più antica del complesso.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI