Nonostante si stiano organizzando numerose iniziative via web per seguire l’evento in diretta, molti astronomi e studiosi si sono già recati nelle isole dell’Indonesia e Micronesia per vedere dal vivo l’evento.
Sarà l‘unica eclissi totale del 2016 e il nostro satellite si troverà nella fase di novilunio e contemporaneamente quasi al perigeo, cioè il punto di minima distanza della Luna dalla Terra. Sicché il disco apparirà più grande oscurando meglio il Sole.
Il punto di migliore visibilità sarà a est dell’Indonesia, mentre al nord dell’Australia, in Alaska e in Asia orientale l’eclissi sarà parziale.
La Nasa offrirà una diretta web a partire dalle 2 di notte mentre i suoi ricercatori saranno sul posto per vincere una sfida contro il tempo: riuscire a studiare la parte più interna dell’atmosfera solare (la corona) scattando immagini a raffica in 4 minuti di buio.