Ultime News
  • Schianto ad Afragola, auto contro muro: muoiono due ragazzi di 17 e 22 anni, un terzo è grave
  • “Cristiano ha firmato”, la chat dimostra l’esistenza della carta Ronaldo. Gli effetti sul Napoli
  • La pizza napoletana bruciata non è cancerogena, lo dice uno studio
  • Francesco ucciso a Mergellina, un testimone: “Ha sparato un biondino con i capelli corti”
  • Era 280 kg e rischiava di morire a 29 anni, salvato dai medici a Napoli: già persi 75 kg
  • Chi è Massimiliano Caiazzo, l’attore di Mare Fuori che sarà protagonista di una serie Disney su Napoli
  • L’assassino di Francesco Pio celebrato come un eroe: “Forza leone, siamo sempre con te”
  • Noi Siamo Leggenda con le star di Mare Fuori e gli attori di altre serie napoletane: chi sono
  • Caressa: “Napoli favorito, ma la Champions è la casa del Milan. È il suo DNA”
  • Francesco Pio, una fiaccolata poi i funerali: l’addio al 18enne ucciso per una scarpa sporca
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli
Menu

Ultimi articoli

  • 1.Schianto ad Afragola, auto contro muro: muoiono due ragazzi di 17 e 22 anni, un terzo è grave
  • 2.“Cristiano ha firmato”, la chat dimostra l’esistenza della carta Ronaldo. Gli effetti sul Napoli
  • 3.La pizza napoletana bruciata non è cancerogena, lo dice uno studio
  • 4.Francesco ucciso a Mergellina, un testimone: “Ha sparato un biondino con i capelli corti”
  • 5.Era 280 kg e rischiava di morire a 29 anni, salvato dai medici a Napoli: già persi 75 kg

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli

Ultimi articoli

  • 1.Schianto ad Afragola, auto contro muro: muoiono due ragazzi di 17 e 22 anni, un terzo è grave
  • 2.“Cristiano ha firmato”, la chat dimostra l’esistenza della carta Ronaldo. Gli effetti sul Napoli
  • 3.La pizza napoletana bruciata non è cancerogena, lo dice uno studio
  • 4.Francesco ucciso a Mergellina, un testimone: “Ha sparato un biondino con i capelli corti”
  • 5.Era 280 kg e rischiava di morire a 29 anni, salvato dai medici a Napoli: già persi 75 kg

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
Aree locali

“Veleno”, lotta e morte nella Terra dei Fuochi: “Un film necessario, di denuncia..”

Set 08, 2017
CondividiTwitta

Veleno, il nuovo film di Diego Olivares sul disastro ambientale che si trova a vivere la Terra dei Fuochi, uscirà al cinema il prossimo 14 settembre. La pellicola vede come protagonisti Luisa Ranieri e Massimiliano Gallo. Luisa interpreterà Rosaria, una donna coraggiosa, e Massimo interpreterà il marito, Cosimo, simbolo della resistenza alla devastazione ambientale e del legame profondo con la terra e i suoi prodotti.

Questo film prima della sua uscita ha già ricevuto una marea di consensi e ad esprimere un opinione su questo c’è anche Antonio Giordano, l’oncologo napoletano premiato negli Usa. Questo il suo pensiero al riguardo: “Veleno è un film necessario, che riporta l’attenzione dell’opinione pubblica al tema dei rifiuti tossici e all’aumento dei tumori in Campania, una questione mai risolta. Una storia che pone interrogativi attuali, evidenziando uno scontro tra coloro che speculano sulla terra senza nessuno scrupolo e tra quanti vorrebbero proteggerla, difenderla e tramandarla ai figli. Una storia che, correttamente, collega l’aumento delle patologie tumorali all’avvelenamento di acqua, aria e suolo con sostanze cancerogene come cromo esavalente, benzene, vapori di idrocarburi, fumi, amianto, diossina, cloruro di vinile, polveri fosforite e pirite. Una storia che mi riporta ai miei studi, all’aumento totale della mortalità per cancro, che appare drammatico in alcune forme neoplastiche. Il film mi lascia sperare perché denuncia con impeto il rapporto cancerogenesi-ambiente, un rapporto purtroppo negato o sminuito da una parte della classe politica”.

Altri pensieri sul film sono arrivati da persone che combattono ogni giorno contro la Terra dei Fuochi come Marzia Caccioppoli, presidente dell’Associazione Noi Genitori di Tutti Onlus, e Enzo Tosti, portavoce della rete Stop Biocidio. Queste le dichiarazioni di Marzia: “Sopravvivo lottando contro la devastazione compiuta in quelle terre. “Veleno”  mette alla luce ancora una volta la sofferenza di chi non vuole abbandonare la sua terra ma sceglie di restare e lottare, spesso purtroppo a discapito della propria salute.”

Enzo Tosti rivede la lotta sua e dei tanti altri attivisti che combattono sul territorio nel film di Olivares:“Questo film è la risposta a chi ci chiedeva dove eravamo quando sversavano i rifiuti tossici nelle campagne: eravamo lì a non chinare la testa. Nei personaggi di Massimiliano Gallo e Luisa Ranieri ho rivisto la paura, quella che provo anche io e tanti attivisti dei comitati, ma al tempo stesso il coraggio, perché se non provi la paura non troverai mai il coraggio.”

FOTO

 


 

Tag
Antonio Giordanoattivistadichiarazionifilmluisa ranierimassimiliano gallooncologoTerra dei Fuochiveleno
Categorie
  • Aree locali
  • Società
  • Ultime Notizie
Redazione
Redazione di Vesuviolive.it

Potrebbe anche interessarti

Casting a Edenlandia per ruolo importante in un film: come partecipare

In arrivo il colossal “Pompeii” ma la casa di distribuzione snobba la città

Terra dei fuochi: L’agromafia vende veleni a 5mila ristoranti

De Laurentiis

De Laurentiis: “Serie A ad una retrocessione e 16 squadre. Più entrate per tutti…”

roghi tossici

Terra dei Fuochi, raddoppiano i militari. L’ammissione di fallimento dello Stato

Ercolano, al MAV si presenta il libro “Dentro la terra dei fuochi”

Ultimo allarme di Veronesi: “In Campania situazione drammatica, tumori e alta infertilità”

roghi tossici

Terra dei Fuochi, lettera a Napolitano: “Presidè, vogliamo solo vivere!”

On. Taglialatela: “La Gazzetta non può essere obiettiva sulla juve. Non mi dimetto”

L’utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Vesuviolive.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte Vesuviolive.it con collegamento al giornale.

Informazioni

Chi siamo
Redazione
Contatti
Pubblicità
Cookie policy

Aree Locali

Napoli
Area Nord Napoli
Castellammare di Stabia
Ercolano
Pompei
Portici
Pozzuoli
San Giorgio a Cremano
Sorrento
Torre Annunziata
Torre del Greco
Casertano

© 2022 Vesuvio Live. Tutti i diritti riservati. Vesuvio Live è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata n. 11 del 8/09/2015. Direttore responsabile: Salvatore Russo
Made with by Chiocchetti Web Solutions