La mostra è dedicata alla storia della Villa, dalla famiglia Simioli ai Carafa d’Andria. Nelle sale saranno ricollocati arredi d’epoca originali in un percorso espositivo con cui si cercherà di ricostruire la quotidianità dei personaggi che l’hanno abitata e, dunque, anche del periodo in cui vi soggiornò Leopardi. Dalle stanze di quella villa nacquero i suoi capolavori: “Le Ginestre” e “Il Tramonto della Luna”.
L’evento è realizzato con il prezioso contributo del Museo del Corallo dell’Istituto d’Istruzione Superiore F. Degni di Torre del Greco e la collaborazione dell’Associazione Pro loco di Torre del Greco. Sarà visitabile fino al 29 giugno. Ingresso dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13, ingresso 3 euro.
Le “Celebrazioni leopardiane” proseguiranno con tre appuntamenti musicali il 23, 26 e 30 giugno alle 19.30, a cura dell’associazione “Cori Campani”. Il 28, alle 18.30, è in programma la presentazione del volume “Infinito Leopardi” di Agostino Ingenito (edito da Media Leader) e, il 29 alle 19 (giorno del 220esimo compleanno del poeta), lo spettacolo teatrale “Dueottobremilleottocentotrentatre” del magistrato Lucio Nardi, interprete con Laura Valente (ex voce dei Matia Bazar), Gino Monteleone, Luigi Palombi e Shanna Rossi. Ingresso per gli spettacoli 5 euro. Info 081 732 2134.
Inoltre, in occasione degli spettacoli saranno in programma delle visite guidate a partire dalle 18.30 fino alle 20,00.
Per info: villadelleginestre@villevesuviane.net, info@villevesuviane.net, 081 7322134, 081 0481215.