L’edificio fu costruito in epoca borbonica, i suoi cunicoli portano a 25 metri di profondità, fino al teatro. Qui si può ammirare il proscenio, e si può salire sul pulpitum, dal quale osservare il pozzo di Enzechetta, dove ebbe origine lo scavo.
Il Teatro Romano venne scoperto nel 1710, da un contadino, Ambrogio Nocerino, detto Enzechetta, che trovò un pozzo, da cui scavò nei pressi dell’attuale via Mare per irrigare il suo terreno. Insieme all’acqua, però, trovò un teatro antico: così iniziarono gli Scavi dell’Antica Herculaneum.
Sotto, lo sbalzo termico rispetto alla superficie è notevole, l’umidità è altissima. Il teatro è stato riaperto dopo decenni di totale chiusura. Dall’anno prossimo sono previsti dei lavori per la conservazione delle strutture e degli apparati decorativi, prima si è partiti dalla messa in sicurezza dell’edificio per metterlo a disposizione dei cittadini.
IL VIDEO