Inoltre, si associa ad una buona causa: una raccolta fondi per l’AGOP, Associazione Genitori Oncologia Pediatrica, fondata nel 1985 e attiva presso la UOSD Ematologia e Oncologia Pediatrica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Dopo la visita gratuita, offerta dalle guide turistiche campane, i partecipanti potranno sostenere con contributi liberi l’Associazione.
Tornando alle visite guidate, saranno 47 quelle proposte in Campania, in 39 itinerari. In particolare, nella città di Napoli, sarà possibile partecipare a percorsi che vanno, ad esempio, da Palazzo Sanfelice e dello Spagnuolo alla Sanità fino a Palazzo Como; oppure da palazzo Zevallos in via Toledo fino a palazzo Reale. Saranno toccati anche altri quartieri, come Chiaia e Vomero, e ad altre strutture artistiche come i depositi di Capodimonte e la monumentale Certosa di San Martino.
Un ampio programma di visite che, come detto, toccherà anche le altre città campane e prevede visite anche a forma di bambino. Le visite, si ricorda, sono gratuite, ma il biglietto d’ingresso dei luoghi d’arte, se previsto, è a carico dei partecipanti.
Per visionare l’intero programma delle visite guidate, cliccare qui
Per ulteriori informazioni e/o aggiornamenti visitare la pagina Facebook, cliccando qui.