Trovato “gemello” del Vesuvio nel Mar Tirreno, dista 15 km dalla costa calabrese

vulcano mar tirrenoÈ stato scoperto un rilievo montuoso simile in tanti aspetti al nostro Vesuvio, vicino alle coste di Scalea e Diamante in Calabria, nel Mar Tirreno. Alcuni studiosi hanno individuato questo vulcano sommerso.

Lo studio «Magmatism Along Lateral Slab Edges: Insights From the Diamante-Enotrio-Ovidio Volcanic-Intrusive Complex (Southern Tyrrhenian Sea)» ha ricevuto un bell’articolo sulla celebre rivista «Tectonics» dell’Agu (American Geophysical Union).

Sarebbe stato scoperto un ammasso di corpi magmatici solidificati a diverse profondità. Si trova distante dalla costa calabrese almeno 15 km e rappresenta, secondo le conclusioni degli studiosi, uno dei più maestosi complessi vulcanici sottomarini in territorio italiano.

Questa scoperta rappresenta un grandissimo passo in avanti per comprendere e studiare al meglio un’area molto popolata come questa, anche e soprattutto perché era considerata quanto ad attività vulcanica, una delle più famose al mondo.

Un altro vulcano sommerso, dunque, dopo i tre che già conoscevamo. Il primo è il Marsili: si tratta del più esteso vulcano d’Europa e si trova a 140 km a nord dalla Sicilia e 150 km ad ovest dalla Calabria; la sua pericolosità è da attribuire ad un potenziale maremoto che potrebbe devastare le coste tirreniche, in seguito ad una eruzione.

Un altro vulcano marino nei pressi delle nostre coste è il Magnaghi, localizzato nel sud del Tirreno, a 220 km a sud est di Napoli. Questa montagna marina è alta circa 2500 metri.


Poi c’è il vulcano Palinuro, il quale è poco conosciuto, forse, dagli stessi campani. O almeno lo era fino al 2012, quando piccole scosse crearono allarmismo sulle coste cilentane e nei media. Palinuro è un complesso vulcanico che si sviluppa per 75 km ed è composto da 8 principali edifici vulcanici che si diramano a 100 km dalle coste cilentane.

Potrebbe anche interessarti