Quello napoletano è un popolo simpatico, per il quale ridere e far ridere è una sorta di missione da svolgere di giorno in giorno. La barzelletta è una delle modalità attraverso cui perseguire tale scopo, e tante, di successo e conosciutissime, prendono in giro i luoghi comuni sugli stessi Napoletani. L’autoironia, il saper prendersi in giro, è largamente considerato un segno di intelligenza, e d’altra parte il riso scaturisce dall’assurdo, dal contrasto tra la realtà e le situazioni descritte nelle battute. Nel video sotto un tizio racconta una barzelletta che fa uso di vari cliché , e riesce a divertire molto coloro che lo ascoltano: perché, secondo voi che leggete, questo tipo di barzellette hanno tanto successo?
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=-ctnvR1mIoA[/youtube]Categorie
Non dovrei leggere, non dovrei scrivere, non dovrei star troppo dietro al cinema d'essai. Ogni tanto dovrei vietarmi di non vietarmi di fare queste cose, ma non lo faccio mai