Queste le parole del sindaco in un post sul suo profilo Facebook:
“Un cittadino di Bacoli, dal suo scantinato, ha ritrovato un’antica immagine della nostra Santa Patrona. L’ha donata al Comune. Abbiamo deciso che farà parte del Museo di Storia Locale in allestimento presso Villa Cerillo. La cornice e la stampa di Sant’Anna hanno più di cento anni. Risalgono ad inizio ‘900. È davvero bella, suggestiva. La pubblico come omaggio per tutti i bacolesi sparsi in giro per il mondo. E che quest’anno, causa pandemia, non potranno tornare nella propria terra, nella nostra casa, per le festività di Natale. Una ferita profonda, un grosso sacrificio. Ma siamo una grande comunità, con radici forti. E supereremo anche questa. Un abbraccio virtuale, a tutti. Torneremo presto a farlo dal vivo”.
Un cittadino di Bacoli, dal suo scantinato, ha ritrovato un’antica immagine della nostra Santa Patrona. L’ha donata al…
Pubblicato da Josi Gerardo Della Ragione su Lunedì 21 dicembre 2020
Ad ottobre eran state restituite anche delle reliquie rubate 15 anni fa Pompei. In una lettera la donna spiegava come la sfortuna la perseguitasse per questo ha deciso di restituire i preziosi pezzi di storia.
“Portano sfortuna”, la strana motivazione data.