Da Napoli l’algoritmo che dice cosa mangiare e quando per non ingrassare: il progetto

federico ii peso algoritmo
Dalla Federico II un algoritmo contro l’aumento di peso

Un nuovo progetto dell’università Federico II di Napoli punta ad intervenire sull’aumento di peso attraverso un algoritmo che indica cosa mangiare, a che ora e quanto spendere. A spiegarlo, a Il Corriere del Mezzogiorno, è stata la dottoressa Annamaria Colao, presidente della Società italiana di Endocrinologia e ordinario di Endocrinologia nell’ateneo partenopeo.

Federico II di Napoli contro l’aumento di peso con un algoritmo

E’ soprattutto al rientro delle vacanze che buona parte della popolazione comincia a fare i conti con l’incremento del peso che spesso si associa ad uno stato di ansia e tensione. Una situazione che, secondo l’esperta, provoca non poche conseguenze: “L’aumento di peso, anche se lieve, può creare uno squilibrio ormonale che, a sua volta, può peggiorare i sintomi della sindrome da rientro, allungandone di fatto la durata. Il ripristino della routine per circa la metà degli italiani, soprattutto donne, si associa a stress e preoccupazioni”.

Il ritorno alla normalità, dopo un periodo rilassante e spensierato, provocherebbe, soprattutto nelle donne, una risposta psico-fisica caratterizzata da ansia, insonnia, irritabilità e stanchezza. Stando ai dati forniti dalla Sie ne soffrirebbe circa il 45% della popolazione.

Di qui il progetto dell’università napoletana proiettata verso il lancio di un algoritmo in grado di ripristinare il corretto equilibrio alimentare. Sapere cosa mangiare, in quale preciso orario e che tipo di spesa economica affrontare: questi gli elementi chiave della sequenza rivolta a chi intende agire sull’aumento di peso.

“Gli elementi intorno al quale ruota l’algoritmo sono tre: quello che mangi, a che ora lo fai e quello che spendi. Va detto con chiarezza che ci sono anche calorie che possiamo definire inutili, come quelle dell’alcol” – ha continuato la dott.ssa Colao.

Resta fondamentale seguire un’alimentazione sana, fare sport e avere un sonno regolare: “La prima regola è cercare di mantenere un buon ritmo sonno-veglia. Grazie ad un’adeguata quantità di riposto e mantenendo orari regolari si possono recuperare le energie e si favorisce un buon equilibrio ormonale. Altrettanto importante è la dieta, che deve essere varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali. Fondamentale, infine, l’esercizio fisico”.


Potrebbe anche interessarti