Il percorso di formazione, che durerà sei mesi, coinvolgerà gli studenti di Ingegneria Biomedica e di Ingegneria Informatica che integreranno, alle lezioni con i docenti, dei moduli online ed esercitazioni pratiche, acquisendo dunque tecniche fondamentali per essere pronti per il mondo del lavoro. Il laboratorio sarà integrato all’interno del regolare svolgimento delle lezioni e consentirà agli studenti di perfezionare le proprie conoscenze in chiave digitale.
Al termine dell’esperienza, i partecipanti potranno sostenere alcuni esami del percorso di certificazione Microsoft Microsoft Data Science.
I laboratori e la collaborazione con la Crui rientrano in Ambizione Italia, il progetto avviato da Microsoft per accelerare la trasformazione digitale nel Paese, attraverso l’Intelligenza Artificiale e sulla formazione avanzata, in linea con le richieste del mercato del lavoro, con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita dell’Italia.
Tale progetto pilota ha l’ambizione di essere presto esteso anche ad altri atenei italiani. In questa prima fase l’obiettivo è di formare e certificare 100 nuovi Data Scientist in Italia entro l’anno accademico 2018/2019.
Per i laboratori e le certificazioni, Microsoft si avvarrà della collaborazione dei suoi partner SolidQ, Skilla, e Tesi Automazione, partner ufficiale Certiport per l’Italia.
L’obiettivo è quello di coinvolgere oltre 2 milioni di giovani, studenti e professionisti in tutta Italia, entro il 2020, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti.