L’impianto luci è stato sincronizzato a quello audio per garantire un gioco di luci e suoni e con la possibilità di garantire una gestione autonoma di ogni fascio di luce. Sarà ristruttura anche la pista d’atletica leggera che è già in fase di lavorazione.
L’architetto Filomena Smiraglia, direttrice dei lavori, si è così espressa in merito: “Parliamo di un investimento che, unitamente all’installazione dei nuovi sediolini, farà del San Paolo uno degli stadi più moderni e funzionali d’Italia; sicuramente l’impianto pubblico più moderno e tecnologico. Audio e Luci saranno all’avanguardia avendo utilizzato materiali e tecnologie di ultimissima generazione. C’è da essere fieri per il lavoro svolto. Il San Paolo avrà in dotazione una pista di Classe Uno, tanto per intenderci la stessa prevista per Olimpiadi e Mondiali di atletica leggera, un plus che permetterà anche dopo Napoli 2019 di organizzare e ospitare gare di livello internazionale”.