Maria Vittoria, un nome forte e imponente, fiero e regale.
Non sono alla ricerca della felicità, quella è a portata di mano, proprio sotto gli occhi ogni giorno. Sono innamorata del mondo e della vita.
"La bellezza salverà il mondo"
Fedor Dostoevskij
Giovanni Boccaccio, illustrissimo letterato italiano del Trecento, autore di inimitabili opere, abile sperimentatore di generi letterari, ha trascorso la sua intera adolescenza a partire dal 1327 nella gloriosa Napoli del Trecento. L’esperienza nella città partenopea è stata decisamente la più importante per l’evoluzione artista dell’autore. ...
Il 1400 è conosciuto nella storia come il periodo dell’Umanesimo, un movimento ideologico-culturale che nasce con la tendenza del poeta Francesco Petrarca verso la riscoperta della purezza dei classici e si dirama in tutti i campi della cultura, dalla letteratura all’arte. Il rifiorire degli studia ...
Il romanzo Cinquanta sfumature di grigio pubblicato nel 2011 dalla scrittrice inglese E.L. James, primo di una trilogia, ha conquistato immediatamente il pubblico, soprattutto quello femminile: giovani donne nella fascia 18-30 anni. I protagonisti sono il fantomatico Mr. Grey, giovane bello e seducente nonché miliardario, la ...
Napoli patria di Massimo Troisi, Totò e Pulcinella non poteva non essere la città del teatro. Risulta infatti la prima città italiana per numero di teatri presenti sul territorio, un’altra testimonianza della fiorente cultura napoletana senza tempo. Tutt’oggi sono in funzione ben trentadue teatri tra antichi e moderni sempre ...
Nel fiore del ‘700 napoletano, si configura un’importantissima novità non solo per il Regno partenopeo ma addirittura per l’intera Europa. Nel 1754 ad Antonio Genovesi, professore filosofo ed economista napoletano, viene affidata la prima cattedra mondiale di Economia, ovvero in “Commercio e Meccanica”, altro grande primato ...
Francesco Fiore, abile ragioniere, iniziò la sua carriera come ente del mercato ortofrutticolo di Napoli, decise poi di gestire un bar nella vasta zona partenopea carica di ardore culturale (tipico della Napoli di fine Ottocento), che presto diventò sede di vari circoli intellettuali napoletani. Ed ...
“Il giovane favoloso” è il titolo del nuovissimo film presentato dal regista Mario Martone al Festival di Venezia 2014, tutto incentrato sulla biografia di uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana di tutti i secoli: Giacomo Leopardi. Il titolo apparentemente non lascia alcun indizio sul ...
Follia all’entrata della circumvesuviana di Porta Nolana a Napoli, dove qualche ora fa una violenta lite ha coinvolto due giovani, i due si sono picchiati selvaggiamente tanto andare a sbattere contro diverse vetrine distruggendole. Dopo svariati minuti di panico, i due sono stati separati da alcuni ...