All posts by "Marina Piccola Cerrotta"

Io non amo l'arte. Ne dipendo. -Viva la vida. -Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita. -Ubriacatevi: di vino, di poesia, di virtù. -Ovunque tu stia ballando con zingari o re. -Flamenco e Sangria. -La sola possibilità, l'eterno movimento, è la risposta che non c'è. -Se questo è errore e mi sia provato, io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato.
Pastiera_napoletana

“Magnatella na risata!” Si narra che questo simpatico modo di dire napoletano risalga alla storia di Maria Teresa d’Asburgo-Teschen, seconda moglie di Ferdinando II di Borbone, che, perennemente di cattivo umore e per questo soprannominata la regina che non sorride mai, sorrise per la prima ...
Spaccanapoli1

Spaccanapoli: una strada, un riferimento, un pezzo di storia. Lì, dove si collocano e si incontrano le mille realtà di Napoli, l’arteria dove scorre il sangue partenopeo, il rettilineo su cui si muove, incessantemente, la cultura napoletana. Una strada che ha il potere di spaccare ...
Zuppa di cozze

In un precedente articolo, abbiamo già parlato di quanto sia facile reperire le gustosissime cozze. E di quanto sia altrettanto, col loro utilizzo ed altri piccoli escamotagès culinari, creare piatti prelibati e ricchi di sapore. Proponiamo di seguito la ricetta della famosa zuppa di cozze, ...
Pignasecca3

Per la rubrica I Luoghi di Napoli: il grande mercato. La leggenda vuole che a Napoli, un tempo, vi fosse una pineta, grande e fitta, popolata da tantissime gazze. Fu proprio uno di questi uccelli a scoprire il vescovo della città a letto con la ...
Cozze

Sono sporche, nere, aggrovigliate, disordinate, scombinate, le cozze. Eppure sono uno dei cibi più buoni della cucina napoletana. Facili da procurare, possono essere consumate in svariati modi, con ingredienti semplici, modalità di cottura non complesse, per un risultato ottimo senza troppi sforzi. Pochi ingredienti, ma ...
RaffaelaMariniello

È un’esposizione che tocca vari rami dell’arte, quella di Still in Life. Un’esposizione che lascia un segno indelebile, come la ferita inferta dall’incendio di Città della Scienza, circa un anno fa. Ferita in parte rimarginata, in parte viva, sofferente, aperta. Ferita che, ad un minimo tocco, ...
Chiesa di San Ferdinando e Fontana del Carciofo

Per la rubrica I Luoghi di Napoli: Piazza Trieste e Trento, il traffico culturale di Napoli. E’ tra Piazza del Plebiscito, Via Toledo, la Galleria Umberto ed il Real Teatro di San Carlo che  si situa piazza Trieste e Trento, uno dei luoghi più importanti ...
RaffaelaMariniello

Un anno dall’ incendio di Città della Scienza. Un anno dalla distruzione di un importante polo culturale. Un anno di attività di recupero, di speranza, di lotta, di unione. Un anno in cui, quattro artisti, hanno dato il loro personale contributo a questa vicenda, riuscendo ...
Castel dell'Ovo

Per la rubrica I Luoghi di Napoli: la storia della fondazione della città e la sirena Partenope. È una storia fatta di miti e leggende, quella della fondazione di  Neapolis.  La città partenopea, uno dei golfi più belli del mondo, si tuffa nel mare, lì dove tutto è ...
Facciata del Gesù Nuovo

Tra i più importanti luoghi di culto di Napoli e del Sud Italia, la Chiesa del Gesù Nuovo deve la sua bellezza agli innumerevoli capolavori che la compongono. Basti pensare alla controfacciata del 1725 di Francesco Solimena, con la sua Cacciata di Eliodoro dal tempio, ...