Le infiorate costituiscono un fenomeno forse non proprio conosciuto, ma diffuso in molte città italiane, soprattutto del Sud. Colorate, eccentriche, bellissime, solitamente vengono realizzate in prossimità della ricorrenza del Corpus Domini, ovvero nove settimane dopo la Pasqua, come previsto dalla tradizione cristiano-cattolica. Le infiorate vengono disegnate tracciandone ...
Si sente spesso parlare di dieta mediterranea, di cosa si tratta precisamente? Come suggerisce il nome, è un modello di nutrizione sviluppato e seguito in diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Italia, Grecia, Spagna, Marocco (più recentemente anche il Portogallo, l’isola di Cipro e la ...
L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” è la più antica scuola di sinologia ed orientalistica in Europa, trasformatasi man mano nell’attuale ateneo diviso in tre dipartimenti: Asia Africa e Mediterraneo, Scienze umane e sociali, Studi letterari, linguistici e comparati. Naturalmente il dipartimento più frequentato resta ...
Negli ultimi giorni circola in rete l’immagine del riquadro del “Vicoletto delle Vergini”, sito in Aversa (CE), con l’aggiunta di una divertente scritta: “Vir buon” (“Vedi bene”, tradotto per i non campani). Tale atteggiamento ironico rispecchia un cambiamento culturale e di costumi. Infatti la stradina ...