Il percorso si arricchisce inoltre con la visita al Palazzo Serra di Cassano con il suo cortile ottagonale e la scala realizzata dal Sanfelice. Da domani, quindi, turisti, cittadini o semplici curiosi potranno raggiungere il sottosuolo utilizzando la scala rinascimentale, ampliata in epoca bellica, che collegava il palazzo con i suoi ambienti sotterranei.
La scala è costituita da 115 gradini che consentono di raggiungere rapidamente la profondità di 23 m dal piano campagna. Tra i suggestivi ambienti scavati nel tufo, adibiti prima a cave da cui estrarre il materiale da costruzione a partire dal ‘500, poi a cisterne per la raccolta di acqua nel ‘700 ed, infine, a rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale, si verrà guidati, percorrendo gallerie e scale di pregevole fattura, in un percorso straordinario che solo la multiforme storia di questa nostra città può offrire.
Per maggiori info consultare il sito www.galleriaborbonica.com.