Sono previsti spettacoli e concerti di diversi stili e generi con il denominatore comune della rivisitazione contemporanea di testi classici.
Dunque, ben 14 giorni consecutivi di spettacoli, di cui 4 debutti e 9 presentati per la prima volta a Napoli.
Quest’anno l’edizione celebra in particolare il maestro Shakespeare, con 3 spettacoli a lui dedicati ma attualizzati ai giorni nostri.
Il chiostro si trasformerà in strade del Seicento napoletano, in salotti delle case inglesi, in una sorta di viaggio nel tempo in cui i spettatori saranno trasportati in secoli diversi.
Ci sarà spazio anche per il teatro classico napoletano che verrà sempre rivisitato in chiave contemporanea.
Il programma:
17 agosto 2016, DAI CORTILI ALLE CORTI: spettacolo di teatro itinerante tratto da Lo Cunto de li Cunti di Gianbattista Basile; regia: Niko Mucci e Domenico Basile
18 agosto 2016, MATRIMONI. SCHERZI DA… CECHOV, regia: Gigi Savoia
19 agosto 2016, SHAKESPEARE’S TEA – dialoghi, poesie, musiche dal vivo e tè – regia: Fabio Pisano
20 agosto 2016, L’ISISTRATA – tratto da: Aristofane regia: Antonio Gargiulo
21 agosto 2016, LEI, KURT WEILL – La donna nelle musiche di Weill – con: Patrizia Spinosi
22 agosto 2016, IL DISTRATTO. ASPETTANDO GODOT – regia: Antonio Grimaldi
23 agosto 2016, LE VOCI DI… EDUARDO – tratto da: Le voci di dentro di Eduardo De Filippo – regia: Salvatore Mincione
24 agosto 2016, SEMENZELLA – testo e regia: Sandro Dionisio
25 agosto 2016, I MENECMI – tratto da: Plauto – regia: Enzo Varone
26 agosto 2016, L’ARMONIA RITROVATA – Concerto d’autore – con: Raffaello Converso
27 agosto 2016, TIME MACHINE SHAKESPEARE – spettacolo itinerante ispirato ai personaggi di Shakespeare – regia: Mirko Di Martino
28 agosto 2016, TIME MACHINE SHAKESPEARE – spettacolo itinerante ispirato ai personaggi di Shakespeare – regia: Mirko Di Martino
29 agosto 2016, JONOJ – ispirato a: Le sedie di Ionesco – regia: Victoria DeCampora, Roberto Ingenito, Ade Laide
30 agosto 2016, NON TUTTI I LADRI VENGONO PER CUOCERE – tratto da: Dario Fo – regia: Danilo Rovani
I biglietti di ingresso costano 12 euro con possibilità di abbonamenti.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina facebook dell’evento