Toscano di origini marchigiane, Paolo Caciorgna ha eletto la Sicilia ed in particolare il territorio etneo a luogo dove coltivare i suoi vigneti. Conosciuto e apprezzato grazie soprattutto al suo Etna Rosso N’anticchia, l’enologo ha dimostrato di essere un raffinato interprete di questo territorio vulcanico tanto amato per il carattere unico dei vini e per la bellezza che sembra padrona di ogni cosa.
Le vigne di sua proprietà si trovano a Randazzo e dintorni, sul versante nord dell’Etna tra i 700 e gli 800 metri di altezza. Si tratta di una delle zone più vocate, dove le vecchie vigne ad alberello danno profondità ai vini di Paolo e sono ispirazione del nome e dell’immagine in etichetta dell’Etna bianco Guardoilvento dove la vite bassa è attraversata dal vento in tutte le sue direzioni e umori, traendo saggezza e salubrità dal suo spirare.
La degustazione è prevista alle ore 17 presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, condotta dalla giornalista Marina Alaimo e dal sommelier Gino Oliviero. In degustazione ci saranno anche i vini Etna rosso Ciaurìa 2018, Etna Rosso Guardoilvento 2016, Etna Rosso N’anticchia 2015.
Oronero Eruzioni del Gusto è di scena dal 12 al 14 ottobre presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. La kermesse, alla seconda edizione, è stata fortemente voluta da Carmine Maione per raccontare le culture vulcaniche partendo dal Vesuvio, per poi toccare i diversi territori italiani sino a spingersi nei luoghi più incandescenti del pianeta.
Un percorso ambizioso che mette in sinergia il mondo della scienza e della ricerca, con quello del turismo, dell’enogastronomia e dell’agricoltura.
Si parte dal piacere del cibo, appunto le Eruzioni del Gusto, per porre l’accento sulla necessità di salvaguardare e valorizzare l’agro biodiversità che proprio intorno ai vulcani della Campania è particolarmente varia e ricca di storia. La Dieta Mediterranea in questa edizione sarà al centro di incontri e tavoli tematici essendo motivo di orgoglio per la Campania: proprio in Cilento lo scienziato americano Ancel Keys, e precisamente a Pioppi, ha studiato questo regime alimentare così virtuoso e salutare.
Il mondo del vino accompagna Oronero: i vini vulcanici richiamano da tempo una attenzione massima rivelandosi particolarmente interessanti ed espressivi.In questa occasione l’associazione Italiana Sommelier presenta la guida ai vini Vitae 2020.
Per informazioni www.erozionidelgusto.it