Le cinque filastrocche napoletane più belle e conosciute dai bambini


Tutti i bambini, per rilassarsi, addormentarsi o fare la pappa, hanno bisogno di filastrocche: lunghe litanie che possano tenerlo occupato e distrarlo da eventuali capricci. Non importano le parole, l’importante è che queste nenie abbiano una sonorità tranquilla e che siano facili da canticchiare anche dalle mamme e nonne più smemorate. La lingua napoletana è piena di queste filastrocche, spesso antichissime, i quali testi sono stati così tante volte stravolti di bocca in bocca che ognuno di noi porta dentro di se la sua personale ed infantile versione.

Qualunque nonna, ad esempio, per distrarre il neonato da un pianto, specialmente se ha fame,  inizia con “Batti Batti le manine, che viene papà”. Nelle versioni attuali il padre in questione porta svariate cose: dallo zucchero alle caramelle, fino ad arrivare ai soldini. La versione originale dovrebbe fare, più o meno, così:

Sbatte ‘e mmane ca vene papà,
porta ‘o zucchero e ‘o baba’
nuje ‘o mettimmo a cucenà
e ‘o nennillo s’ ‘o va a magnà…

Quando invece un bambino si mette a cavalcioni su un ginocchio per far finta di cavalcare si potrebbe intonare:

arri, arri cavalluccio
ce ne jamm’a Murchigliano,
ce accattamo nu bellu ciuccio
arri, arri cavalluccio

Probabilmente aMercogliano  Murchigliano tanto tempo fa, esisteva un florido commercio di animali da soma. La terza invece, più che una filastrocca, è una ninna nanna cantata dalle nonne da secoli. Spesso è usata anche nella scena iniziale della “Cantata dei Pastori”:

e fa la nonna e fa la nunnarèlla,
ca ‘o lupo s’ha mangiato ‘a pecurella.
E pecurella mia comme farraje,
quanno mocca a lu lupo te truvarraje?
E pecurella mia comme faciste,
quanno mmocca a lu lupo te truvaste?
E pecurella mia comme campaste,
quanno mmocca a lu lupo te truvaste ?’

La prossima, invece, viene usata per canzonare i bambini che hanno appena tagliato i capelli col classico “caruso”, quasi a zero:

Carùso, mellùso,
miette ‘a capa ‘int’a ‘o pertùso,
ca si vene ‘o scarrafòne
te ròseca ‘o mellòne.

Tutti abbiamo fatto almeno una volta il gioco “della manina”, ovvero quando qualcuno ci ha preso la mano e ha iniziato ad indicare prima il palmo, poi le altre dita dicendo “in mezzo a una fontanina, ci sono cinque paperini”…la versione napoletana è questa:

Dinte a chesta manèlla,
nce steva na vòta na funtanèlla,
venèvene a bere ‘e paparelle…
più, più, più…


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI