Ieri sera, durante la trasmissione L’Eredità, condotta attualmente da Fabrizio Frizzi, Napoli è stata protagonista indiscussa di uno dei giochi a quiz interno al programma. Ma questa volta, a dispetto di quello che accade solitamente nel mondo mediatico, non si è trattato di qualche ritratto macabro o problematico della città partenopea, bensì dei suoi primati storici nell’ambito della creazione e della progettazione.
Non tutti conosceranno uno dei giochi della trasmissione, chiamato La Scossa, in cui è presente un elenco di risposte alla domanda principale e bisogna rispondere al negativo, pertanto evitando la riposta giusta, la quale è unica su 9.
Ebbene, la domanda di ieri era: “Quale di questi primati italiani non appartiene alla città di Napoli e neanche alla sua provincia?”
Dalla foto è evidente la risposta corretta, la quale è contrassegnata col colore verde. Ma andiamo a vedere la opzioni possibili, quindi tutte le altre risposte che sarebbero state scorrette perché Tutti Primati Napoletani.
- Il più antico teatro lirico attivo. E’ napoletano ed è il Teatro San Carlo, fondato nel 1737 per volontà di Carlo di Borbone.
- La prima cattedra di Economia. E’ napoletana e si tratta della Cattedra Mondiale di Commercio e di Meccanica, affidata ad Antonio Genovesi nel 1754.
- Il Primo Codice Marittimo. E’ napoletano e risale al 1781, per opera di Michele De Jorio e per volontà di Ferdinando IV di Borbone.
- Il Primo Centro Vulcanologico. E’ napoletano ed è l’Osservatorio Vesuviano, fondato nel 1841 per volontà di Ferdinando II di Borbone.
- La Prima Linea Ferroviaria. E’ napoletana ed è la linea ferroviaria Napoli – Portici, creata nel 1839 su proposta del francese Armand Bayard de la Vingtrie, sotto il regno di Ferdinando II di Borbone.
- La prima luce stradale a gas. E’ napoletana e risale al 1837, quando Ferdinando II concesse al Cavaliere Giovanni De Frigiere di illuminare la città con il gas prodotto dall’olio di oliva.
- Il primo Museo Mineralogico. E’ napoletano ed è Il Real Museo Mineralogico che ha sede nella prestigiosa Biblioteca del Collegio Massimo dei Gesuiti. Istituito nella primavera del 1801 da Ferdinando IV di Borbone.
- La prima nave a vapore. E’ napoletana e si tratta del Piroscafo a vapore realizzato nel 1853.
Il primato che non appartiene a Napoli, nell’elenco dell’Eredità, è il Primo Giardino Zoologico, che invece fu inaugurato a Roma nel 1911 ed ora ribattezzato Bioparco di Roma. Se volete conoscere tutti i primati di Napoli e del Regno delle Due Sicilie potete consultare la nostra apposita rubrica, cliccando qui.