Ultime News
  • Stipendi e orari da schiavi: se mancano lavoratori non è colpa del Reddito di cittadinanza
  • Movida a Napoli, centinaia di multe e sanzioni dei vigili: rimosse 53 auto per sosta irregolare
  • Flashmob per Veronica, in fin di vita dopo una stesa. Ruotolo: “I cittadini vanno difesi”
  • Camorrista preso in Costiera Amalfitana: era latitante, “tradito” dal mare e dal relax
  • METEO/Weekend bollente con Hannibal, poi cambia tutto: dai picchi di caldo ai temporali
  • “La merce non è pronta”: picchia i 2 falegnami e tenta di dare fuoco al negozio
  • Blitz a Ponticelli, 3 uomini in manette per droga: uno percepiva il Reddito di Cittadinanza
  • Franceschini incantato dalla Galleria Borbonica: “Bellissima, un luogo unico al mondo”
  • Impugna un’ascia medievale e tenta di rapinare il negozio: ferito il titolare
  • Tremano ancora i Campi Flegrei: scossa di 2.1 avvertita dalla popolazione
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli
Menu

Ultimi articoli

  • 1.Stipendi e orari da schiavi: se mancano lavoratori non è colpa del Reddito di cittadinanza
  • 2.Movida a Napoli, centinaia di multe e sanzioni dei vigili: rimosse 53 auto per sosta irregolare
  • 3.Flashmob per Veronica, in fin di vita dopo una stesa. Ruotolo: “I cittadini vanno difesi”
  • 4.Camorrista preso in Costiera Amalfitana: era latitante, “tradito” dal mare e dal relax
  • 5.METEO/Weekend bollente con Hannibal, poi cambia tutto: dai picchi di caldo ai temporali

RUBRICHE

Antichi mestieri napoletani

Archeologia Vesuviana

Canzone Napoletana

Chiese di Napoli

Cinema made in Napoli

Comme facette a nonna

Espressioni e proverbi napoletani

Figli illustri di Napoli

Leggende in Lingua Napoletana

Luoghi di Napoli

Musei di Napoli

Napoli segreta: fantasmi e leggende

Palazzi di Napoli

Primati del Grande Sud

Ricette di Napoli

Strade e vicoli di Napoli

Ville Vesuviane

MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli

Ultimi articoli

  • 1.Stipendi e orari da schiavi: se mancano lavoratori non è colpa del Reddito di cittadinanza
  • 2.Movida a Napoli, centinaia di multe e sanzioni dei vigili: rimosse 53 auto per sosta irregolare
  • 3.Flashmob per Veronica, in fin di vita dopo una stesa. Ruotolo: “I cittadini vanno difesi”
  • 4.Camorrista preso in Costiera Amalfitana: era latitante, “tradito” dal mare e dal relax
  • 5.METEO/Weekend bollente con Hannibal, poi cambia tutto: dai picchi di caldo ai temporali

RUBRICHE

Antichi mestieri napoletani

Archeologia Vesuviana

Canzone Napoletana

Chiese di Napoli

Cinema made in Napoli

Comme facette a nonna

Espressioni e proverbi napoletani

Figli illustri di Napoli

Leggende in Lingua Napoletana

Luoghi di Napoli

Musei di Napoli

Napoli segreta: fantasmi e leggende

Palazzi di Napoli

Primati del Grande Sud

Ricette di Napoli

Strade e vicoli di Napoli

Ville Vesuviane

Notizie di Napoli

Rischio Vesuvio, è sciacallaggio mediatico: torna la bufala dell'”eruzione imminente”

Nov 02, 2016
CondividiTwitta

vesuvioBasta poco, o relativamente poco: un terremoto, una scossa che si propaghi fino a Napoli, seppur con epicentro a distanza di chilometri, per innescare il solito tam tam sull’eruzione del Vesuvio. Panico ingiustificato, una trappola mediatica in cui spesso in troppi cadono. Dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia, è scattato nuovamente l’automatismo: molti siti hanno rispolverato vecchi articoli riproponendoli come se fossero attuali, tra l’altro alterandoli.

Protagonista dei pezzi è, ovviamente, il Vesuvio, che, al momento, dorme profondamente, ma per qualcuno, invece, starebbe preparando “un’eruzione imminente”. Già, perché in questi pezzi datati agli ultimi giorni, ma risalenti invece anche ad anni precedenti, sono riportate le parole del vulcanologo canadese Flavio Dobran, della New York University, che ha dedicato uno studio al vulcano partenopeo, dichiarando: “All’improvviso il Vesuvio che sonnecchia dal 1944 esploderà con una potenza mai vista. Una colonna di gas, cenere e lapilli s’innalzerà per duemila metri sopra il cratere. Valanghe di fuoco rotoleranno sui fianchi del vulcano alla velocità di 100 metri al secondo e una temperatura di 1000 gradi centigradi, distruggendo l’intero paesaggio in un raggio di 7 chilometri spazzando via case, bruciando alberi, asfissiando animale, uccidendo forse un milione di esseri umani. Il tutto, in appena 15 minuti”.

La previsione è catastrofica, ma non ha alcuna tempistica, come specificato in queste parole dello studioso: “Quando avverrà? Questo purtroppo non possiamo prevederlo. Certo non sarà tra due settimane, però sappiamo con certezza che il momento del grande botto arriverà. La conferma viene dalla storia: le eruzioni su larga scala arrivano una volta ogni millennio. Quelle su media scala una volta ogni 4-5 secoli. Quelle su piccola scala ogni 30 anni. Ebbene, l’ultima gigantesca eruzione su larga scala è quella descritta da Plinio il Vecchio: quella che il 24 agosto del 79 d. C. distrusse Ercolano e Pompei uccidendo più di duemila persone. La più recente eruzione su media scala è quella del 1631, che rase al suolo Torre del Greco e Torre Annunziata, facendo 4 mila morti in poche ore.

Molti siti, invece, pur non cambiando le parole del vulcanologo, le hanno interpretate a loro piacimento, soprattutto nel titolo del pezzo, in cui il termine ‘imminente’ ha ovviamente attirato molti click. Purtroppo, però, ha attirato anche molta paura. E con questa non si scherza, soprattutto ora che molte persone hanno davvero perso tutto, anche la vita.

Tag
rischio VesuvioVesuviovulcanologo
Categorie
  • Notizie di Napoli
  • Ultime Notizie
Federica Barbi

Potrebbe anche interessarti

Pokemon Go

Napoli, Pokemon Go anche nei musei: così turisti e napoletani riscoprono la città

Eruzione del Vesuvio

VIDEO RARO/ 18 marzo 1944, l’ultima eruzione del Vesuvio

Vesuvio da Napoli

Legambiente: “La Campania senza piano antincendio boschivo. La prevenzione si fa prima”

Vesuvio

Rischio eruzione Vesuvio e Campi Flegrei: il piano di evacuazione entro febbraio

Una novità della Pasticceria De Vivo di Pompei, i gelsi del Vesuvio canditi

peppe iodice

Video. Peppe Iodice e la lettera ai tifosi della Juve: “Stai ‘e casa a Ercolano, se il Vesuvio…”

Eruzione Vesuvio, gemellaggio tra regioni: dove ci toccherà evacuare

Mercalli: il padre dei terremoti che cambiò il modo di studiare il Vesuvio

plenilunio

Plenilunio in Riserva Forestale. Osservando la luna dal Vesuvio

L’utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Vesuviolive.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte Vesuviolive.it con collegamento al giornale.

Seguici

Informazioni

Contatti
Pubblicità
Cookie policy

© 2022 Vesuvio Live. Tutti i diritti riservati. Vesuvio Live è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata n. 11 del 8/09/2015. Direttore responsabile: Salvatore Russo
Made with by Chiocchetti Web Solutions