“Le risorse stanziate oggi – dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini – segnano un importante traguardo con il primo, grande piano di prevenzione del rischio sismico per i musei statali e la messa in sicurezza del patrimonio culturale nazionale”.
Gli interventi interesseranno anche alcuni siti della Campania. Vediamo quali:
AMALFI: Campanile del Duomo; prop. Curia: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro.
AVELLINO: Carcere Borbonico; deamnio consegna SABAP, sede della Sabap e dell’Archivio di stato: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro.
AVELLINO: Torre dell’orologio; in consegna alla Sabap: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro.
BACOLI: Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro: manutenzione ordinaria e straordinaria areaa verde, giardini, impianti idrici, servizi igienici, infissi, cancelli di sicurezza e sbarre automatiche, porte scorrevoli, porte antipanico, casseforti, impianti di sicurezza, impianti telefonici, elettrici, idrici antincendio, condizionamento, ventilazione, riscaldamento, estintori antincendio, impianti elevatori, opere murarie e in ferro;
raccolta rifiuti speciali, pericolosi e ordinari; derattizzazione e profilassi antimurina nei depositi; interventi urgenti di adeguamento delle sedi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
BACOLI: Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia. Ex Polveriera: ripristino intonaci, rifacimento
impermeabilizzazione, realizzazione impianto elettrico, completamento videosorveglianza con collegamento al cavedio e sala regia, restauro pareti verticali del cortile intorno all’edificio.
BACOLI: Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia: diserbo e sistemazione della rampa di accesso all’arenile, verifica, sistemazione e messa in sicurezza del costone tufaceo e dei resti archeologici in situ lungo la rampa, funzionalizzazione per la fruizione.
BENEVENTO: Teatro Romano: restauro.
CAPRI: Certosa di S.Giacomo: lavori di restauro e risanamento conservativo dei corpi di fabbrica chiesa, canonica, sala diefenbach, cisterna, chiostro grande e chiostro piccolo.
CAPRI: Villa Jovis: lavori di restauro e risanamento conservativo della torre del faro.
CAPRI: Certosa di S.Giacomo: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro.
ERCOLANO: Parco Archeologico di Ercolano: interventi per il miglioramento dell’accessibilità.
NAPOLI: Castel Sant’Elmo: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro.
NAPOLI: Museo di Capodimonte: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Museo Diego Aragona Pignatelli Cortez: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Museo Duca di Martina: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Museo Borbonico: verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Chiesa di S.Agostino alla Zecca: Restauro facciata principale, sagrato e completamento campanile.
NAPOLI: Chiesa di S. Maria della Sapienza. restauro coperture, affreschi e stucchi delle volte della chiesa e del coro retrostante
NAPOLI: Parco archeologico ambientale del Pausilypon. Lavori di protezione, restauro e consolidamento di murature, pavimentazioni e superfici affrescate: messa in sicurezza dei percorsi espositivi
NAPOLI: Locali Biblioteca Universitaria: Completamento lavori di restauro e recupero funzionale del complesso monumentale di via Mezzocannone, 8 adibito a Biblioteca Universitaria.
NAPOLI: Chiesa dei SS. Severino e Sossio (propr. FEC): Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Chiesa San Giuseppe dei Ruffi (propr. FEC): Chiesa San Giuseppe dei Ruffi (propr. FEC)
NAPOLI: Chiesa e Convento San Gregorio Armeno (propr. FEC): Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Chiesa San Giovanni a Carbonara (propr. CURIA): Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Chiesa Regina Caeli. Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Chiesa Santa Maria della Sapienza (propr. FEC): Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Palazzo Reale (prop. Demanio dello Stato): Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Chiesa sant’agostino alla Zecca e annessa Sacrestia (prop. FEC): Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Chiesa Gesù Nuovo (prop. Demanio dello Stato): Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Chiesa Santa Brigida (propr. FEC): Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Certosa e museo di San Martino: Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NAPOLI: Museo Archeologico Nazionale: Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
NOCERA INFERIORE: Palazzo San Paolo (sede Sopr.): Riduzione delle vulnerabilità, restauro
PADULA: Certosa di San Lorenzo: Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
SALERNO: Palazzo Ruggi d’Aragona;prop. ASL, sede Sopr: Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
SALERNO: Campanile Duomo: Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
SALERNO: Progetto integrato logistica e gestionale delle sede uffici della soprintendenza sbeap di Salerno e Avellino: Progetto integrato finalizzato al potenziamento, gestione e valorizzazione del sedi di servizio della Soprintendenza s.a.b.a.p. di Salerno ed Avellino , palazzo Ruggi salerno, ex carcere borbonico Avellino
SALERNO: Antiquarium Sala Consilia: Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro
L’elenco completo è consultabile qui.