Anche il nostro Presidente della Repubblica parteciperà ai festeggiamenti per i 180 anni della Napoli-Portici. Sabato 5 ottobre ci sarà nuovamente Sergio Mattarella a Napoli, che presenzierà alle celebrazioni dedicate a questo grande evento.
Non è la prima volta che il Presidente Mattarella fa visita in terra partenopea e mostra la stima che nutre per le sue tradizioni. Già ad Aprile aveva effettuato una visita a sorpresa che l’aveva condotto alla scoperta della cultura napoletana. Dal Museo di Capodimonte al Rione Sanità, Mattarella aveva potuto godere delle bellezze più preziose di Napoli, comprese quelle dimenticate e offuscate dal degrado.
Naturalmente, un avvenimento come il 180esimo anniversario della Napoli-Portici non poteva non destare la sua attenzione. Fu proprio qui, nell’allora Regno delle Due Sicilie, che venne costruita la prima linea ferroviaria d’Italia. La linea era nata grazie all’ingegno del francese Armand Bayard de la Vingtrie, che nel 1836 era alla ricerca di un paese che potesse ospitare il suo ambizioso progetto.
La scelta, incredibilmente, cadde proprio sul Regno delle Due Sicilie. Il motivo risiedeva nella natura progressista e nella nota vena sperimentale dei Borbone, che non delusero affatto le aspettative dell’ingegnere francese. Alle ore 10 del 3 ottobre del 1839, alla presenza del re Ferdinando II, vi fu la partenza del primo treno Napoli-Portici.
La ferrovia fu in grado di trasportare 258 passeggeri alla sua prima partenza. La locomotiva sprigionava una potenza di 65 CV ed era in grado di raggiungere la velocità di 50 km/ora, un record se si pensa ai treni a vapore dell’epoca. La neonata Napoli-Portici suscitò persino l’entusiasmo del Papa Pio IX, che espresse anche la volontà di replicare l’opera nello stato Papale.
E anche l’anniversario della Napoli-Portici vedrà la presenza di personaggi illustri, portando anche Sergio Mattarella a Napoli. L’appuntamento è previsto il 5 ottobre alle ore 12.15, alla stazione Portici-Ercolano. Saranno presenti Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gianfranco Battisti, amministratore delegato Ferrovie dello Stato e il presidente della Fondazione FS.